

FORMAZIONE
Al centro della pratica quotidiana di Proges c’è sempre la persona.
La crescita e le competenze professionali dei nostri soci e dipendenti sono fattori determinanti la qualità dei servizi, intesa come la capacità di intervenire per garantire il benessere di bambini e anziani, la gestione di persone svantaggiate, la comunicazione con i familiari.
I corsi di formazione, gli aggiornamenti e gli incontri di perfezionamento sono pianificati annualmente dall’Ufficio Formazione.
Proges collabora in progetti formativi con l’Università Bocconi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli studi di Parma che hanno portato anche alla pubblicazione di articoli in varie riviste di settore (leggi “Pubblicazioni“).
La cooperativa ospita regolarmente stagisti e tirocinanti provenienti dalle Università e dai Centri di formazione professionale, consentendo loro esperienze importanti a fianco di operatori qualificati e di muovere i primi passi verso l’inserimento nel mondo del lavoro.
Nel 2025 Proges prosegue il percorso intrapreso nel 2012 con la certificazione Family Audit con l’adesione all’iniziativa finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Dipartimento per le pari opportunità. Il progetto supporta le imprese emiliano-romagnole a rafforzare la cultura organizzativa sul tema della parità di genere e ad avviare il processo di certificazione di genere ai sensi della norma UNI/PdR 125:2022.
Proges organizza tre tipologie di corsi di formazione: formazione obbligatoria, formazione continua e formazione personale.
Approfondimenti
FORMAZIONE
Al centro della pratica quotidiana di Proges c’è sempre la persona.
La crescita e le competenze professionali dei nostri soci e dipendenti sono fattori determinanti la qualità dei servizi, intesa come la capacità di intervenire per garantire il benessere di bambini e anziani, la gestione di persone svantaggiate, la comunicazione con i familiari.
I corsi di formazione, gli aggiornamenti e gli incontri di perfezionamento sono pianificati annualmente dall’Ufficio Formazione.
Proges collabora in progetti formativi con l’Università Bocconi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli studi di Parma che hanno portato anche alla pubblicazione di articoli in varie riviste di settore (leggi “Pubblicazioni“).
La cooperativa ospita regolarmente stagisti e tirocinanti provenienti dalle Università e dai Centri di formazione professionale, consentendo loro esperienze importanti a fianco di operatori qualificati e di muovere i primi passi verso l’inserimento nel mondo del lavoro.
Nel 2025 Proges prosegue il percorso intrapreso nel 2012 con la certificazione Family Audit con l’adesione all’iniziativa finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Dipartimento per le pari opportunità. Il progetto supporta le imprese emiliano-romagnole a rafforzare la cultura organizzativa sul tema della parità di genere e ad avviare il processo di certificazione di genere ai sensi della norma UNI/PdR 125:2022.
Proges organizza tre tipologie di corsi di formazione: formazione obbligatoria, formazione continua e formazione personale.
Approfondimenti

FORMAZIONE OBBLIGATORIA
La formazione obbligatoria deriva da leggi e regolamenti per garantire le competenze e le abilità specifiche per svolgere il lavoro in modo sicuro e rispondente agli standard richiesti e ai contratti collettivi sottoscritti.
La formazione obbligatoria riguarda diversi ambiti tra cui sicurezza sul lavoro, aggiornamenti professionali, certificazioni necessarie.
Si segnala il ““Progetto Valore – qualifica OSS” finanziato da Proges per far acquisire la qualifica di Operatore Socio Sanitario (leggi).

FORMAZIONE OBBLIGATORIA
La formazione obbligatoria deriva da leggi e regolamenti per garantire le competenze e le abilità specifiche per svolgere il lavoro in modo sicuro e rispondente agli standard richiesti e ai contratti collettivi sottoscritti.
La formazione obbligatoria riguarda diversi ambiti tra cui sicurezza sul lavoro, aggiornamenti professionali, certificazioni necessarie.
Si segnala il ““Progetto Valore – qualifica OSS” finanziato da Proges per far acquisire la qualifica di Operatore Socio Sanitario (leggi).
FORMAZIONE CONTINUA
La formazione continua accompagna il lavoratore durante tutta la sua vita professionale e fornisce competenze tecniche specifiche (relative alla mansione) e trasversali (digitali e relazionali). Tale formazione risponde anche agli obiettivi di sviluppo e innovazione dei servizi che la cooperativa si prefigge per rispondere sempre meglio alle aspettative degli utenti e dei famigliari e alle richieste dei committenti.
A titolo di esempio si citano alcuni corsi di formazione continua organizzati da Proges nel biennio 2024-25:
Area Educazione: “L’atelier grafico al nido”, “L’atelier in gioco”, “Materia, materiali e luoghi”, “Il movimento del bambino”, “Spazio e materiali Montessori”, “La relazione con il bambino: incontri di corpi e storie da 0 a 3 anni”, “La relazione con il bambino: incontri di corpi e storie da 3 a 6 anni”, “Osservare per educare lo sguardo”, “La poetica dell’educare”, “Sguardi d’infanzia”, “Le parole nelle mani”, “Outdoor”, “Vivere un giardino 0-6”
Area Assistenza: “Virtual dementia tour”, “Essere team”, “Cure palliative in RSA”, “Cartella utenti web”, “Gestione del conflitto”, “Fragili come il cristallo”, “Essere cura”, Il servizio sociale comunale costruttore e custode delle reti sociali”, “Il rumore del lutto”, “Formarsi alla relazione d’aiuto per la persona anziana” “Universalismo selettivo: il welfare concreto nei servizi”, “Le buone prassi da mettere in atto nei servizi alla persona”.
Area Inclusione: “Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva”, “Servizio affidi: sfide e opportunità”, “Gestione dell’utente psichiatrico”, “Il colloquio motivazionale nel processo riabilitativo”, “Psichiatria transculturale tra modelli ed evidenza”, “Mental health recovery star”, “Percorsi riabilitativi e recovery”, “Rischio clinico e sicurezza nei pazienti”, “Il trattamento integrato dei disturbi del trattamento alimentare”, “Comunicare l’inclusività”.



FORMAZIONE CONTINUA
La formazione continua accompagna il lavoratore durante tutta la sua vita professionale e fornisce competenze tecniche specifiche (relative alla mansione) e trasversali (digitali e relazionali). Tale formazione risponde anche agli obiettivi di sviluppo e innovazione dei servizi che la cooperativa si prefigge per rispondere sempre meglio alle aspettative degli utenti e dei famigliari e alle richieste dei committenti.
A titolo di esempio si citano alcuni corsi di formazione continua organizzati da Proges nel biennio 2024-25:
Area Educazione: “L’atelier grafico al nido”, “L’atelier in gioco”, “Materia, materiali e luoghi”, “Il movimento del bambino”, “Spazio e materiali Montessori”, “La relazione con il bambino: incontri di corpi e storie da 0 a 3 anni”, “La relazione con il bambino: incontri di corpi e storie da 3 a 6 anni”, “Osservare per educare lo sguardo”, “La poetica dell’educare”, “Sguardi d’infanzia”, “Le parole nelle mani”, “Outdoor”, “Vivere un giardino 0-6”
Area Assistenza: “Virtual dementia tour”, “Essere team”, “Cure palliative in RSA”, “Cartella utenti web”, “Gestione del conflitto”, “Fragili come il cristallo”, “Essere cura”, Il servizio sociale comunale costruttore e custode delle reti sociali”, “Il rumore del lutto”, “Formarsi alla relazione d’aiuto per la persona anziana” “Universalismo selettivo: il welfare concreto nei servizi”, “Le buone prassi da mettere in atto nei servizi alla persona”.
Area Inclusione: “Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva”, “Servizio affidi: sfide e opportunità”, “Gestione dell’utente psichiatrico”, “Il colloquio motivazionale nel processo riabilitativo”, “Psichiatria transculturale tra modelli ed evidenza”, “Mental health recovery star”, “Percorsi riabilitativi e recovery”, “Rischio clinico e sicurezza nei pazienti”, “Il trattamento integrato dei disturbi del trattamento alimentare”, “Comunicare l’inclusività”.

FORMAZIONE PERSONALE
Nell’ambito delle azioni di welfare aziendale promosse dall’Ufficio Soci la cooperativa sperimenta percorsi formativi rivolti ai soci che hanno l’obiettivo di andare oltre la formazione professionalizzante per promuovere la crescita personale e la cura del sé in modo da favorire la creazione di legami positivi, il rafforzamento del senso di appartenenza e delle relazioni tra le persone.
Si cita ad esempio il percorso formativo sull’assertività curato dallo psicologo Alessandro Fusaro sulla capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni attraverso tutti i canali della comunicazione interpersonale, senza prevaricare né essere prevaricati. Con questo percorso la cooperativa ha voluto fornire ai partecipanti strumenti concreti per migliorare le relazioni sul lavoro, in famiglia e nella vita sociale.

FORMAZIONE PERSONALE
Nell’ambito delle azioni di welfare aziendale promosse dall’Ufficio Soci la cooperativa sperimenta percorsi formativi rivolti ai soci che hanno l’obiettivo di andare oltre la formazione professionalizzante per promuovere la crescita personale e la cura del sé in modo da favorire la creazione di legami positivi, il rafforzamento del senso di appartenenza e delle relazioni tra le persone.
Si cita ad esempio il percorso formativo sull’assertività curato dallo psicologo Alessandro Fusaro sulla capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni attraverso tutti i canali della comunicazione interpersonale, senza prevaricare né essere prevaricati. Con questo percorso la cooperativa ha voluto fornire ai partecipanti strumenti concreti per migliorare le relazioni sul lavoro, in famiglia e nella vita sociale.