INCLUSIONE
DISABILITA’

I servizi di Proges per le persone disabili spaziano dall’assistenza domiciliare all’integrazione scolastica e ai gruppi appartamento, dai centri diurni e socio occupazionali alle residenze per disabili con l’obiettivo di promuovere e garantire i loro diritti, pari opportunità e inclusione sociale.
Con questa pluralità di soluzioni personalizzate rispondiamo alle esigenze e alle aspettative delle persone e delle loro famiglie riconoscendo prima di tutto le risorse di autodeterminazione residue e potenziali.
Nella visione di Proges le barriere culturali e fisiche che impedivano una completa integrazione delle persone disabili non esistono più. La disabilità non è più vissuta come un problema o un elemento discriminante, ma come una caratteristica distintiva dell’individuo.
Dove possibile i servizi vogliono essere una scuola di autonomia nell’ottica del “Dopo di noi”.
Le attività sono progettate e condotte per accrescere le abilità fisiche, emotive, sociali e intellettuali della persona attraverso laboratori e atelier, attività sportive e ricreative di vario genere, momenti di socializzazione dentro e fuori gli appartamenti o le strutture.
Una caratteristica dei servizi di Proges è l’integrazione con la Comunità circostante che si realizza tramite rapporti con il volontariato locale, partecipazione a concerti, mostre, condivisione di momenti di conoscenza e scambi con le realtà associative, le istituzioni e soggetti privati quali, ad esempio, la squadra di serie A del Parma Calcio.
Le attività riabilitative prevedono il coinvolgimento di una equipe multidisciplinare e dei referenti degli Enti Pubblici che fanno parte della rete socio – sanitaria.
Attraverso un importante investimento nella formazione il personale qualificato di Proges assicura metodologie e approcci che vanno oltre l’aiuto operativo alle famiglie, per offrire sostegno psicologico ed emotivo.
SERVIZI
Il servizio di assistenza educativa scolastica si rivolge a bambini e giovani con disabilità per i quali vengono realizzati progetti di integrazione in collaborazione con i servizi socio-sanitari e le scuole. Il servizio si svolge in ambito scolastico e mette al centro il valore della diversità intesa come occasione di crescita fornita dall’interazione con una persona con disabilità. Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) indica il percorso scolastico da attivare per garantire a ciascuno tutto il necessario per partecipare appieno alla vita scolastica e realizzare il suo potenziale. Si accede al servizio tramite la scuola.
Il servizio di assistenza domiciliare si rivolge principalmente a bambini e giovani con disabilità per i quali vengono realizzati progetti di integrazione in collaborazione con i servizi socio-sanitari. Il servizio è erogato nel contesto domiciliare. Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) indica il percorso da attivare per garantire a ciascuno tutto il necessario per partecipare alla vita della Comunità e realizzare il suo potenziale. Gli educatori favoriscono anche momenti ricreativi e di integrazione sociale fuori dal domicilio.
Il centro diurno si rivolge a persone disabili che presentano vari livelli difficoltà (motori, cognitivi e sensoriali) che non richiedono l’inserimento all’interno di strutture residenziali. Il servizio aiuta le famiglie nella gestione diurna del familiare e le supporta sotto gli aspetti emotivo e relazionale. Gli obiettivi di miglioramento della qualità della vita della persona sono realizzati attraverso interventi di stimolazione individuale o di gruppo delle abilità e di riabilitazione delle capacità ancora conservate, di socializzazione all’esterno del centro (uscite nei luoghi di aggregazione circostanti, partecipazione a eventi e feste, etc.) e all’interno in un clima di vita sereno e accogliente.
Il centro socio-occupazionale realizza percorsi finalizzati all’emancipazione sociale. Supporta le persone con disabilità fisica e intellettiva medio-grave (con una minima capacità manuale) in progetti di autodeterminazione individuale che sviluppano competenze. Promuove autonomie personali e sociali attraverso strumenti quali la relazione educativa e l’attività occupazionale. Quest’ultima è implementata a tal punto da diventare caratterizzante dei laboratori del centro occupazionale che diventa sempre più simile a un ambiente di lavoro con le proprie regole che a una scuola protetta (vedi Porto di Coenzo). L’accesso al servizio avviene attraverso i servizi sociali comunali.
Il Gruppo Appartamento rappresenta una forma di residenzialità che pone attenzione al “piccolo”, cioè a situazioni di convivenza tra poche persone che permette di prendere in esame in modo analitico e organizzato il problema della casa. Questa tipologia di offerta sostiene la gestione autonoma della vita quotidiana e della cura della persona, attraverso la vita comunitaria, il supporto lavorativo e l’integrazione nella comunità locale. Il servizio è rivolto a persone adulte con disabilità che necessitano di bassa e/o media intensità assistenziale/educativa e di un’accoglienza residenziale risultando prive, temporaneamente o definitivamente, del necessario supporto familiare. All’interno dei Gruppi Appartamento gli educatori offrono attività socio-educative e assistenziali differenziate in base alle caratteristiche degli ospiti. L’accesso al servizio avviene attraverso i servizi sociali comunali.
Il Centro Socio Riabilitativo Residenziale è un servizio rivolto a persone con disabilità fisica, intellettiva o plurima e in condizione di gravità, temporaneamente o momentaneamente prive del sostegno familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia stata valutata temporaneamente o definitivamente non appropriata rispetto alla realizzazione del progetto di vita. Si tratta di strutture socio-sanitarie, accreditata in base alla normativa regionale vigente, a carattere comunitario che assicurano assistenza nelle 24 ore per 365 giorni all’anno e realizzano interventi socio educativi volti alla riabilitazione, al mantenimento e all’acquisizione dell’autonomia individuale nelle attività quotidiane, al potenziamento delle capacità cognitive e relazionali attraverso attività ricreative, occupazionali e di partecipazione alla vita sociale della Comunità. Si accede al servizio tramite i servizi sociali comunali.
APPROFONDIMENTI
SALUTE MENTALE

Grazie a un’esperienza pluriennale Proges offre servizi su più livelli: dalle residenze sanitarie alle comunità alloggio e ai gruppi appartamento, fino agli interventi domiciliari.
Attraverso questi servizi accompagnamo le persone con sofferenza mentale in percorsi di cambiamento personale (recovery-oriented) orientati alla riabilitazione, alla valorizzazione individuale e al reinserimento sociale e basati su una progettazione personalizzata volta a restituire il massimo grado di autonomia possibile e a migliorare la qualità di vita.
L’approccio riabilitativo di Proges si ispira al modello bio-psico-sociale, concepito come una strategia che interpreta la salute e la malattia come il risultato dell’interazione complessa e variabile tra fattori biologici (genetici, biochimici, ecc.), psicologici (umore, personalità, comportamento, ecc.) e sociali (culturali, familiari, socioeconomici, ecc.). Il percorso riabilitativo tiene conto di tutte queste dimensioni favorendo la collaborazione tra diversi professionisti in un’ottica integrata e partecipativa. Partendo dai bisogni di vita della persona offre un sostegno su più livelli prevedendo un coinvolgimento attivo dell’individuo nella sua unicità, delle sue esigenze ed esperienze, coinvolgendo anche il suo contesto familiare.
La capacità dare supporto in diverse aree di vita (abitare, lavoro, socialità) permette di restituire dignità e valore alla persona, riconoscendone il ruolo sociale desiderato. Il focus sulla ricostruzione del tessuto sociale, attraverso il coinvolgimento della comunità e la valorizzazione dei suoi spazi, rappresenta uno strumento essenziale per contrastare lo stigma e l’emarginazione sociale.
La ricchezza che caratterizza i servizi Proges è data dalla presenza di operatori specializzati e motivati in grado di instaurare un rapporto solido nelle realtà in cui operano, capace sia di cogliere le esigenze dei singoli utenti che quelle più ampie del tessuto sociale e di tradurre la conoscenza del territorio in servizi connessi e coerenti con le politiche socio–sanitarie locali.
La presenza di un comitato tecnico-scientifico assicura un’attenzione costante alla qualità dei servizi, individuando i bisogni emergenti e adattando le risposte a una realtà in continua evoluzione. Questo approccio permette di offrire ai professionisti una formazione mirata e aggiornata, in grado di rispondere efficacemente alle nuove esigenze.
Attraverso percorsi di ricerca e collaborazioni con le principali associazioni scientifiche Proges integra nei propri servizi strumenti e interventi riabilitativi innovativi basati su evidenze scientifiche. Un esempio significativo è l’impiego della realtà virtuale, fino a pochi anni fa riservato ai centri di ricerca e oggi sempre più diffuso all’interno dei nostri servizi. Questa tecnologia apre nuove prospettive terapeutiche e riabilitative in diversi ambiti di cura: dal potenziamento cognitivo alla gestione di ansia e fobie specifiche, fino all’applicazione di pratiche di mindfulness immersiva e tecniche di rilassamento avanzate.
STAFF TECNICO SCIENTIFICO
Il comitato scientifico della Salute Mentale di Proges è composto dalla seguente equipe mista di professionisti: Teodoro Maranesi, Erlicher Arcadio, Arcangelo Perillo, Calogero Avarello, Sara Vida, Marica Pedrini, Laura Beggi, Manuela Polizzi, Francesca Massarotto.
SERVIZI
Il Gruppo Appartamento rappresenta una forma di residenzialità con un supporto sanitario ridotto, finalizzata a valorizzare e restituire alla persona un ruolo e un senso di appartenenza sociale.
Attraverso la convivenza tra un numero ristretto di individui si affronta in modo analitico e strutturato il tema dell’abitare. Gli operatori si impegnano a mantenere e potenziare le competenze socio-relazionali degli ospiti, supportandoli nella gestione autonoma della quotidianità e nella cura degli spazi personali.
Questo percorso si sviluppa attraverso la vita comunitaria, il sostegno nell’inserimento lavorativo e l’integrazione nella comunità locale.
La durata del progetto è stabilita in base agli obiettivi personali di ciascun ospite.
Possono accedere ai Gruppi Appartamento utenti con funzionamento parzialmente compromesso, che abbiano già raggiunto un buon livello di compenso psicopatologico, su richiesta dei servizi invianti.
La Comunità Alloggio accoglie persone con importante compromissione del funzionamento globale e buona stabilizzazione del quadro psicopatologico.
Prevede l’attivazione di attività assistenziali e riabilitative, compatibilmente con il quadro diagnostico differenziato per ogni ospite.
Favorisce la permanenza e la partecipazione attiva degli utenti all’interno della comunità.
Il servizio si pone l’obiettivo di potenziare e mantenere le autonomie personali e migliorare le competenze socio-relazionali cercando di invertire il processo di emarginazione e cronicizzazione. I progetti prevedono, ove possibile, il rientro al domicilio con il massimo grado di autonomia possibile.
L’accesso in struttura avviene tramite i Servizi del territorio.
La residenza sanitaria psichiatrica sono strutture residenziali a medio-lungo termine deputate al trattamento psicosociale di utenti con disfunzionalità moderata o grave che non hanno supporti familiari o per le quali non è utile o opportuna la permanenza nel nucleo familiare.
All’interno sono previsti interventi sia assistenziali che riabilitativi con diversi gradienti di intensità, volti all’acquisizione di piccole autonomie nelle attività di vita quotidiana, al potenziamento o al miglioramento delle abilità personali “residue”, all’integrazione sociale e a favorire opportunità di integrazione sociale.
L’accesso al servizio è concordato con i Servizi invianti.
APPROFONDIMENTI
DISABILITA’

I servizi di Proges per le persone disabili spaziano dall’assistenza domiciliare all’integrazione scolastica e ai gruppi appartamento, dai centri diurni e socio occupazionali alle residenze per disabili con l’obiettivo di promuovere e garantire i loro diritti, pari opportunità e inclusione sociale.
Con questa pluralità di soluzioni personalizzate rispondiamo alle esigenze e alle aspettative delle persone e delle loro famiglie riconoscendo prima di tutto le risorse di autodeterminazione residue e potenziali.
Nella visione di Proges le barriere culturali e fisiche che impedivano una completa integrazione delle persone disabili non esistono più. La disabilità non è più vissuta come un problema o un elemento discriminante, ma come una caratteristica distintiva dell’individuo.
Dove possibile i servizi vogliono essere una scuola di autonomia nell’ottica del “Dopo di noi”.
Le attività sono progettate e condotte per accrescere le abilità fisiche, emotive, sociali e intellettuali della persona attraverso laboratori e atelier, attività sportive e ricreative di vario genere, momenti di socializzazione dentro e fuori gli appartamenti o le strutture.
Una caratteristica dei servizi di Proges è l’integrazione con la Comunità circostante che si realizza tramite rapporti con il volontariato locale, partecipazione a concerti, mostre, condivisione di momenti di conoscenza e scambi con le realtà associative, le istituzioni e soggetti privati quali, ad esempio, la squadra di serie A del Parma Calcio.
Le attività riabilitative prevedono il coinvolgimento di una equipe multidisciplinare e dei referenti degli Enti Pubblici che fanno parte della rete socio – sanitaria.
Attraverso un importante investimento nella formazione il personale qualificato di Proges assicura metodologie e approcci che vanno oltre l’aiuto operativo alle famiglie, per offrire sostegno psicologico ed emotivo.
SERVIZI

Il servizio di assistenza educativa scolastica si rivolge a bambini e giovani con disabilità per i quali vengono realizzati progetti di integrazione in collaborazione con i servizi socio-sanitari e le scuole. Il servizio si svolge in ambito scolastico e mette al centro il valore della diversità intesa come occasione di crescita fornita dall’interazione con una persona con disabilità. Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) indica il percorso scolastico da attivare per garantire a ciascuno tutto il necessario per partecipare appieno alla vita scolastica e realizzare il suo potenziale. Si accede al servizio tramite la scuola.
Il servizio di assistenza domiciliare si rivolge principalmente a bambini e giovani con disabilità per i quali vengono realizzati progetti di integrazione in collaborazione con i servizi socio-sanitari. Il servizio è erogato nel contesto domiciliare. Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) indica il percorso da attivare per garantire a ciascuno tutto il necessario per partecipare alla vita della Comunità e realizzare il suo potenziale. Gli educatori favoriscono anche momenti ricreativi e di integrazione sociale fuori dal domicilio.
Il centro diurno si rivolge a persone disabili che presentano vari livelli difficoltà (motori, cognitivi e sensoriali) che non richiedono l’inserimento all’interno di strutture residenziali. Il servizio aiuta le famiglie nella gestione diurna del familiare e le supporta sotto gli aspetti emotivo e relazionale. Gli obiettivi di miglioramento della qualità della vita della persona sono realizzati attraverso interventi di stimolazione individuale o di gruppo delle abilità e di riabilitazione delle capacità ancora conservate, di socializzazione all’esterno del centro (uscite nei luoghi di aggregazione circostanti, partecipazione a eventi e feste, etc.) e all’interno in un clima di vita sereno e accogliente.
Il centro socio-occupazionale realizza percorsi finalizzati all’emancipazione sociale. Supporta le persone con disabilità fisica e intellettiva medio-grave (con una minima capacità manuale) in progetti di autodeterminazione individuale che sviluppano competenze. Promuove autonomie personali e sociali attraverso strumenti quali la relazione educativa e l’attività occupazionale. Quest’ultima è implementata a tal punto da diventare caratterizzante dei laboratori del centro occupazionale che diventa sempre più simile a un ambiente di lavoro con le proprie regole che a una scuola protetta (vedi Porto di Coenzo). L’accesso al servizio avviene attraverso i servizi sociali comunali.
Il Gruppo Appartamento rappresenta una forma di residenzialità che pone attenzione al “piccolo”, cioè a situazioni di convivenza tra poche persone che permette di prendere in esame in modo analitico e organizzato il problema della casa. Questa tipologia di offerta sostiene la gestione autonoma della vita quotidiana e della cura della persona, attraverso la vita comunitaria, il supporto lavorativo e l’integrazione nella comunità locale. Il servizio è rivolto a persone adulte con disabilità che necessitano di bassa e/o media intensità assistenziale/educativa e di un’accoglienza residenziale risultando prive, temporaneamente o definitivamente, del necessario supporto familiare. All’interno dei Gruppi Appartamento gli educatori offrono attività socio-educative e assistenziali differenziate in base alle caratteristiche degli ospiti. L’accesso al servizio avviene attraverso i servizi sociali comunali.
Il Centro Socio Riabilitativo Residenziale è un servizio rivolto a persone con disabilità fisica, intellettiva o plurima e in condizione di gravità, temporaneamente o momentaneamente prive del sostegno familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia stata valutata temporaneamente o definitivamente non appropriata rispetto alla realizzazione del progetto di vita. Si tratta di strutture socio-sanitarie, accreditata in base alla normativa regionale vigente, a carattere comunitario che assicurano assistenza nelle 24 ore per 365 giorni all’anno e realizzano interventi socio educativi volti alla riabilitazione, al mantenimento e all’acquisizione dell’autonomia individuale nelle attività quotidiane, al potenziamento delle capacità cognitive e relazionali attraverso attività ricreative, occupazionali e di partecipazione alla vita sociale della Comunità. Si accede al servizio tramite i servizi sociali comunali.
SALUTE MENTALE

Grazie a un’esperienza pluriennale Proges offre servizi su più livelli: dalle residenze sanitarie alle comunità alloggio e ai gruppi appartamento, fino agli interventi domiciliari.
Attraverso questi servizi accompagnamo le persone con sofferenza mentale in percorsi di cambiamento personale (recovery-oriented) orientati alla riabilitazione, alla valorizzazione individuale e al reinserimento sociale e basati su una progettazione personalizzata volta a restituire il massimo grado di autonomia possibile e a migliorare la qualità di vita.
L’approccio riabilitativo di Proges si ispira al modello bio-psico-sociale, concepito come una strategia che interpreta la salute e la malattia come il risultato dell’interazione complessa e variabile tra fattori biologici (genetici, biochimici, ecc.), psicologici (umore, personalità, comportamento, ecc.) e sociali (culturali, familiari, socioeconomici, ecc.). Il percorso riabilitativo tiene conto di tutte queste dimensioni favorendo la collaborazione tra diversi professionisti in un’ottica integrata e partecipativa. Partendo dai bisogni di vita della persona offre un sostegno su più livelli prevedendo un coinvolgimento attivo dell’individuo nella sua unicità, delle sue esigenze ed esperienze, coinvolgendo anche il suo contesto familiare.
La capacità dare supporto in diverse aree di vita (abitare, lavoro, socialità) permette di restituire dignità e valore alla persona, riconoscendone il ruolo sociale desiderato. Il focus sulla ricostruzione del tessuto sociale, attraverso il coinvolgimento della comunità e la valorizzazione dei suoi spazi, rappresenta uno strumento essenziale per contrastare lo stigma e l’emarginazione sociale.
La ricchezza che caratterizza i servizi Proges è data dalla presenza di operatori specializzati e motivati in grado di instaurare un rapporto solido nelle realtà in cui operano, capace sia di cogliere le esigenze dei singoli utenti che quelle più ampie del tessuto sociale e di tradurre la conoscenza del territorio in servizi connessi e coerenti con le politiche socio–sanitarie locali.
La presenza di un comitato tecnico-scientifico assicura un’attenzione costante alla qualità dei servizi, individuando i bisogni emergenti e adattando le risposte a una realtà in continua evoluzione. Questo approccio permette di offrire ai professionisti una formazione mirata e aggiornata, in grado di rispondere efficacemente alle nuove esigenze.
Attraverso percorsi di ricerca e collaborazioni con le principali associazioni scientifiche Proges integra nei propri servizi strumenti e interventi riabilitativi innovativi basati su evidenze scientifiche. Un esempio significativo è l’impiego della realtà virtuale, fino a pochi anni fa riservato ai centri di ricerca e oggi sempre più diffuso all’interno dei nostri servizi. Questa tecnologia apre nuove prospettive terapeutiche e riabilitative in diversi ambiti di cura: dal potenziamento cognitivo alla gestione di ansia e fobie specifiche, fino all’applicazione di pratiche di mindfulness immersiva e tecniche di rilassamento avanzate.
STAFF TECNICO SCIENTIFICO
Il comitato scientifico della Salute Mentale di Proges è composto dalla seguente equipe mista di professionisti: Teodoro Maranesi, Erlicher Arcadio, Arcangelo Perillo, Calogero Avarello, Sara Vida, Marica Pedrini, Laura Beggi, Manuela Polizzi, Francesca Massarotto.
SERVIZI

Il Gruppo Appartamento rappresenta una forma di residenzialità con un supporto sanitario ridotto, finalizzata a valorizzare e restituire alla persona un ruolo e un senso di appartenenza sociale.
Attraverso la convivenza tra un numero ristretto di individui si affronta in modo analitico e strutturato il tema dell’abitare. Gli operatori si impegnano a mantenere e potenziare le competenze socio-relazionali degli ospiti, supportandoli nella gestione autonoma della quotidianità e nella cura degli spazi personali.
Questo percorso si sviluppa attraverso la vita comunitaria, il sostegno nell’inserimento lavorativo e l’integrazione nella comunità locale.
La durata del progetto è stabilita in base agli obiettivi personali di ciascun ospite.
Possono accedere ai Gruppi Appartamento utenti con funzionamento parzialmente compromesso, che abbiano già raggiunto un buon livello di compenso psicopatologico, su richiesta dei servizi invianti.
La Comunità Alloggio accoglie persone con importante compromissione del funzionamento globale e buona stabilizzazione del quadro psicopatologico.
Prevede l’attivazione di attività assistenziali e riabilitative, compatibilmente con il quadro diagnostico differenziato per ogni ospite.
Favorisce la permanenza e la partecipazione attiva degli utenti all’interno della comunità.
Il servizio si pone l’obiettivo di potenziare e mantenere le autonomie personali e migliorare le competenze socio-relazionali cercando di invertire il processo di emarginazione e cronicizzazione. I progetti prevedono, ove possibile, il rientro al domicilio con il massimo grado di autonomia possibile.
L’accesso in struttura avviene tramite i Servizi del territorio.
La residenza sanitaria psichiatrica sono strutture residenziali a medio-lungo termine deputate al trattamento psicosociale di utenti con disfunzionalità moderata o grave che non hanno supporti familiari o per le quali non è utile o opportuna la permanenza nel nucleo familiare.
All’interno sono previsti interventi sia assistenziali che riabilitativi con diversi gradienti di intensità, volti all’acquisizione di piccole autonomie nelle attività di vita quotidiana, al potenziamento o al miglioramento delle abilità personali “residue”, all’integrazione sociale e a favorire opportunità di integrazione sociale.
L’accesso al servizio è concordato con i Servizi invianti.