CERTIFICAZIONI

Proges punta a un’alta qualità dei processi di progettazione ed erogazione dei servizi alla persona.
A tal fine negli anni la cooperativa ha ottenuto importanti certificazioni da Enti terzi accreditati:
CERTIFICAZIONI

Proges punta a un’alta qualità dei processi di progettazione ed erogazione dei servizi alla persona.
A tal fine negli anni la cooperativa ha ottenuto importanti certificazioni da Enti terzi accreditati:
QUALITA’
La certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 attesta la capacità del sistema di gestione di Proges di soddisfare le richieste o le aspettative espresse da tutte le parti interessate coinvolte come, ad esempio, utenti, famigliari, associazioni, enti di controllo, nonché di rispettare regolamenti e normative di legge applicabili. La politica della qualità di Proges prevede sempre maggiori sensibilizzazione e formazione dei responsabili di progetto sul tema e il coinvolgimento di tutti i soci e lavoratori nella diffusione di una cultura aziendale della qualità. Quest’ultima si realizza nella definizione di obiettivi e indicatori, misurazione delle performance dei processi, revisione del sistema di gestione della qualità nell’ottica del miglioramento continuo.
AMBIENTE
La certificazione UNI EN ISO 14001:2015 di Proges offre alla cooperativa la possibilità di dimostrare l’adozione e la pratica di un efficace sistema di gestione ambientale quale supporto per il miglioramento delle performance ambientali e il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. La definizione, l’attuazione e il mantenimento di una politica ambientale consente a Proges di determinare obiettivi di miglioramento ambientale, rendere più sostenibili le proprie attività, prevenire e gestire i rischi e le situazioni di emergenza, monitorare sistematicamente lo stato di avanzamento degli obiettivi, comunicare in modo trasparente le performance ambientali alle famiglie, alla comunità e a tutte le parti interessate, riesaminare i risultati ottenuti nell’ottica del miglioramento continuo.
SICUREZZA
Il tema della sicurezza e della salute dei lavoratori va acquisendo un ruolo di leva strategica. La norma UNI EN ISO 45001:2023 definisce requisiti del sistema di gestione per la salute e per la sicurezza sul lavoro di Proges che consente di valutare, prevenire e ridurre i rischi connessi alla salute e sicurezza dell’attività lavorativa tutelando dei lavoratori. Il sistema di gestione della sicurezza stabilisce processi sistematici finalizzati in primis al rispetto delle norme di legge e modalità di valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza. Le azioni adottate e le verifiche periodiche puntano al miglioramento continuo. Il sistema di gestione della sicurezza UNI EN ISO 45001 di Proges si integra con quelli della qualità UNI EN ISO 9001 e dell’ambiente UN EN ISO 14001.
INFANZIA
La norma UNI 11034:2003 è lo standard globale per i servizi all’infanzia finalizzato alla tutela e alla sicurezza dei bambini, nei luoghi laddove questi trascorrono gran parte del loro tempo. La norma è quindi una tutela e una garanzia anche per i genitori. Essa è adottata da Proges tanto nelle strutture pubbliche quanto in quelle private all’interno del proprio specifico modello educativo il cui fulcro è la relazione tra il bambino/a e gli altri attori del suo contesto. La norma si applica a servizi all’infanzia rivolti a bambini in fasce di età comprese tra 0-6 anni e si estende ai “servizi integrativi all’infanzia” che fungono da supporto ai nidi e scuole dell’infanzia e svolgono attività dedicate al gioco, culturali e di aggregazione sociale.
ASSISTENZA
La norma UNI 10881:2013 si applica alle strutture residenziali per anziani con finalità assistenziali e/o socio-sanitarie. Riguarda la definizione degli indirizzi (mission) e della politica di Proges e le responsabilità della Direzione; l’individuazione di ruoli e responsabilità; le informazioni, le fasi di ammissione, inserimento, dimissione; la definizione dei risultati attesi nei confronti dell’utente, il piano assistenziale personalizzato per ciascun utente, la realizzazione dei servizi e la verifica dei risultati, le attività comuni finalizzate alla socializzazione, la soddisfazione degli utenti, etc. L’ottica è quella del miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali agli anziani ospiti all’interno delle strutture di Proges.
FAMILY AUDIT
Lo standard “Family Audit” è uno strumento di certificazione, con relativo marchio, che qualifica un’organizzazione come attenta alle esigenze di conciliazione famiglia-lavoro dei propri dipendenti. Nel 2013 Proges ha ottenuto la certificazione Family Audit: orari flessibili, banca ore, telelavoro, semplificazione burocratica, buste paghe e documenti online, consulenza fiscale alle famiglie, borse di studio, forme di trasporto collettivo sono alcuni esempi delle numerose iniziative realizzate dalle 50 organizzazioni pubbliche e private scelte su tutto il territorio nazionale che la Provincia Autonoma di Trento, con il patrocinio del Ministero del Welfare, ha deciso di mappare e certificare con il bollino Family Audit. Leggi il Piano Family Audit 2024 di Proges.