CONTATTI
e-mail: affidi.lombardia@proges.it
DESCRIZIONE
Il servizio afffido nella provincia di Varese viene svolto da Proges a favore dei Comuni di Barasso, Bodio Lomnago, Brinzio, Casciago, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza, Luvinate, Malnate, Saronno, Tradate e Varese.
Il modello organizzativo prevede una configurazione plurale costituita da servizi dell’Ente Locale, associazioni familiari e soggetti di Terzo settore, disponibili a impegnarsi per un affidamento familiare che garantisca a bambini/e ragazzi/e in difficoltà il diritto a vivere, crescere ed essere educati in una famiglia.
Il Servizio per l’Affido Familiare è costituito da tre nodi strutturali: l’Equipe Affidi, il Servizio sociale professionale o l’Equipe Tutela Minori, l’Associazionismo familiare e Terzo settore.
Leggi: Il servizio affidi di Proges raccontato dalle sue operatrici
L’Equipe Affidi, costituita da un assistente sociale, uno psicologo e un educatore, ha compiti di sensibilizzazione sull’affido, di cooperazione e di “service” nei confronti degli operatori e delle famiglie interessate all’affido e affidatarie.
Il Servizio sociale professionale o l’Equipe Tutela Minori, a seconda del servizio che ha in carico la famiglia e il bambino in difficoltà, valuta l’opportunità di realizzare un affidamento familiare in risposta ai loro bisogni. Sono previsti affidi consensuali e non solo giudiziali, affido a tempo pieno o forme di affido a tempo parziale, in cui il minore viene supportato da un’altra famiglia solo per alcune ore durante la giornata, per alcuni giorni a settimana o per brevi periodi, ecc.
Sono attribuibili all’Equipe Affidi i seguenti compiti svolti a favore della comunità, dell’istituzione di appartenenza e delle famiglie.
Guarda il video di “Affi-darsi”!
A livello della comunità:
- essere punto di riferimento per la tematica inerente l’affido
- collaborare a promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e finalizzate a sollecitare una cultura dell’accoglienza e di solidarietà nei confronti di minori e famiglie che vivono situazioni di disagio
- promuovere la divulgazione e l’informazione sull’intervento di affidamento familiare in collaborazione con i servizi della rete di welfare e tutti i soggetti interessati e coinvolti nella tematica (associazioni, cooperative, fondazioni, enti, gruppi, ecc.)
- assicurare la gestione dei rapporti di carattere generale con enti e associazioni della città per implementare la qualità dell’intervento di affido;
- presidiare la rete di partenariato assicurando lo svolgimento di incontri periodici (almeno trimestrali) o in base alle esigenze/proposte segnalate dai componenti
A livello dell’istituzione di appartenenza:
- costituire un elenco delle famiglie e delle persone disponibili a un affido, mantenendolo costantemente aggiornato;
- svolgere attività di ricerca di famiglie/persone affidatarie per situazioni specifiche
- contribuire alla formulazione dell’abbinamento minore-soggetto accogliente insieme agli operatori del Servizio Sociale professionale/Equipe Tutela;
- collaborare al monitoraggio e alle verifiche in itinere dei singoli affidamenti familiari
A livello delle famiglie:
- realizzare un percorso di conoscenza approfondita, attraverso colloqui e visite domiciliari, delle famiglie e delle persone che hanno espresso la loro disponibilità a intraprendere l’esperienza dell’affido familiare, documentando i risultati per mezzo della “Scheda di conoscenza approfondita della famiglia affidataria
- essere un punto di riferimento per le famiglie affidatarie nell’avvio e nel percorso di affido, interagendo con il Servizio/Equipe titolare dell’affido che segue direttamente il minore e la sua famiglia d’origine e, se presente, con l’associazione/cooperativa da cui la famiglia affidataria si fa accompagnare
- sostenere le famiglie affidatarie favorendo la loro partecipazione a gruppi di auto-mutuo aiuto realizzati da realtà del territorio e/o agli incontri di gruppo tra famiglie affidatarie gestiti dalla stessa Equipe Affido
- contribuire a preparare la famiglia affidataria in vista del rientro del minore nella propria famiglia di origine interagendo con il Servizio/Equipe titolare dell’affido (funzione introdotta ex novo perché non presente in precedenza)
ACCESSO
L’accesso delle famiglie al servizio è spontaneo scrivendo affidi.lombardia@proges.it
TARIFFE
Il servizio è gratuito.