Tana di Grogh
LA TANA DI GROGH laboratorio di comunità (Torrile, PR)

CONTATTI

tel.: 334 6460800; e-mail: thule.tagliavini@proges.it

indirizzo: Piazza Pertini, 43056 San Polo di Torrile (Parma), adiacente alla sala Civica Peppino Impastato – GoogleMaps

 

DESCRIZIONE

La Tana di Grogh è un laboratorio sociale, culturale e comunitario, un luogo di co-progettazione in cui il Comune di Torrile è l’Ente capofila.

In questo spazio aperto a tutte le Comunità dei Comuni della Bassa Est (Torrile, Sorbolo Mezzani e Colorno) accedere persone (minori e adulte) con disabilità (fisica e mentale).

 

Tana di Grogh

 

Gli obiettivi del servizio sono:

  • creare contesti educativi dì partecipazione e di inclusione finalizzati a contrastare la marginalizzazione sociale per ragioni culturali, sociali e, in modo particolare, per condizione di disabilità;
  • accompagnare le nuove generazioni e le famiglie in percorsi di crescita attraverso le esperienze del “fare insieme“;
  • costituire una rete volta alla promozione della cittadinanza attiva;
  • attivare un processo dì ingaggio delle Comunità locali e di tutti i soggetti che ne fanno parte.

I progetti sono realizzati dalla cooperativa Proges, Istituzioni, associazioni, nidi, scuole, associazioni e volontari del territorio.

La Tana di Grogh è strutturata a tutti gli effetti come un appartamento, accogliente e fruibile da tutti: il primo piano contiene tre stanze attrezzate con arredamenti e materiali (all’interno di una di queste è presente un piccolo angolo biblioteca), una cucina e il bagno, mentre al secondo piano si trova una grande sala.

 

ATTIVITA’

Le attività della Tana di Grogh comprendono molteplici laboratori educativi “attivi” in una dimensione piacevole in cui è dato spazio e significato alle relazioni interpersonali, alla collaborazione, alla creatività, all’integrazione e al rapporto con la Comunità.

Nell’ottica dell’inclusione e dell’arricchimento reciproco, come detto, le iniziative sono rivolte alle persone disabili come a tutti i cittadini.

 

 

Grazie alla versatilità degli spazi la Tana di Grogh diventa sede di percorsi educativi individualizzati per minori in carico ai servizi socio-sanitari rivelandosi una risorsa sia per loro che per gli operatori dell’educativa domiciliare. L’opportunità di avere a disposizione un luogo attrezzati e accogliente, in cui strutturare attività in piccoli gruppi, offre ai bambini più occasioni socializzanti e di confronto in un gruppo di pari e agli educatori di lavorare in una dimensione di equipe.

 

 

Sono disponibili una biblioteca, una sala giochi e una cucina che viene utilizzata come appoggio per le merende e lo sviluppo di laboratori.

Sono proposte attività di laboratorio destinate ai bambini (fascia 3-5 e 6-10), adolescenti e genitori, organizzati dagli educatori. A titolo di esempio se ne citano alcuni: realizzazione di maschere, costumi di carnevale e quadretti in legno, disegni, oggetti natalizi, etc.

La Tana di Grogh esprime un grande potenziale anche nei confronti delle famiglie che sperimentano il piacere dl fare insieme ai figli in una dimensione comunitaria che tiene dentro anche le situazioni di maggiore fragilità.

E’ disponibile un laboratorio di autonomia per adulti con disabilità (si veda la produzione di saponi nella foto di sotto).

Altri laboratori promuovono la lettura ad alta voce, lavori manuali di riuso creativo, movimento (yoga, giochi all’aperto, caccia al tesoro), cucina.

 

 

La Tana di Grogh accoglie associazioni del territorio come “Permettereleali” e “ParmAut”, così come “l’Abbraccio” e “Non ti scordar di me”, con le quali collabora.

 

tanadigrogh

 

La struttura consente incontri di diritto di visita e relazione che tutelano il diritto del minore di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore in situazioni famigliari complesse.

 

ACCESSO

L’accesso al servizio avviene in presenza di operatori. Le associazione possono chiedere di utilizzare la struttura per loro attività.

 

TARIFFE

La partecipazione ai laboratori e alle iniziative della Tana di Grogh è gratuita.

Torna in cima