CONTATTI
e-mail: marica.mainolfi@proges.it
DESCRIZIONE
Il Servizio di Inserimento Lavorativo NIL è un servizio che media tra le persone disabili o a rischio di emarginazione e il mondo del lavoro. E’ a disposizione di persone segnalate dagli operatori dei servizi socio-assistenziali, per incontri di conoscenza e di valutazione delle capacità e abilità, sostegno nella ricerca di possibili occasioni di lavoro, monitoraggio e osservazione in situazioni lavorative.
Inoltre il servizio può offrire alla persona concrete possibilità lavorative anche attraverso l’utilizzo del tirocinio lavorativo.
Proges svolge NIL in provincia di Varese a favore dei Comuni di Barasso, Bodio Lomnago, Brinzio, Casciago, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza, Luvinate, Malnate e Varese.
La gestione del servizio è in capo al Distretto Sociale e per esso all’ente capofila Comune di Varese.
ATTIVITA’
Proges organizza e gestisce le prestazioni riguardanti l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (regolamento CE e L. 381/91) tramite “team” di operatori che, attraverso specifiche metodologie e in collaborazione con i servizi specialistici eventualmente segnalanti la casistica, formula progetti individuali a favore degli utenti, mirando ad avviare o ridefinire corretti processi di integrazione lavorativa e collocazione nel mercato del lavoro, differenziati in base alle problematicità espresse dai soggetti e alle caratteristiche e disponibilità aziendali.
In particolare Proges espleta le seguenti prestazioni:
- accoglienza, comunicazione, informazione su temi di pertinenza del servizio, bilancio di competenze dell’utente svantaggiato, cui assicurare la presa in carico globale;
- ricerca di disponibilità all’inserimento presso aziende diverse, profit e no-profit sul territorio di competenza con la conseguente costruzione di una rete privilegiata con gli attori del territorio;
- abbinamento tra richiesta dell’utente e disponibilità aziendale, in relazione alle caratteristiche del soggetto svantaggiato e alle specificità delle mansioni da svolgere;
- sperimentazioni lavorative di pre-addestramento e addestramento, con impegno orario a part-time del soggetto svantaggiato da inserire.
Le modalità strumentali di esercizio sono le seguenti:
- attivazione di tirocini formativi e di orientamento, nella prima fase di sperimentazione lavorativa dell’utente e a scopo di apprendimento delle regole comportamentali in un contesto produttivo e di esercizio di mansioni peculiari cui l’utente possa adattarsi;
- attivazione di borse-lavoro per gli utenti già sperimentati e a scopo propedeutico alle valutazioni aziendali in merito all’opportunità di successiva assunzione (per i disabili, con relativa soddisfazione della quota d’obbligo);
- tutoraggio in azienda per risolvere tempestivamente le problematiche di adattamento riscontrate dall’utente e/o dall’azienda.
Terminato il periodo di tirocinio e poi di borsa-lavoro Proges provvede:
- in caso di mancata assunzione, al monitoraggio ricorrente sulla situazione del soggetto svantaggiato, al fine di ulteriori sostegni e sperimentazioni;
- in caso di avvenuta assunzione, e particolarmente durante il periodo di prova, al monitoraggio periodico sull’adeguamento lavorativo per favorire la risoluzione di eventuali problematiche intervenute.
Il servizio è reso mediante prestazioni di uno psicologo e di un educatore professionale che si integrano con lo staff di operatori del Comune di Varese già esistente e composto dalle medesime figure, andando a costituire un’unica equipe professionale sul tema dell’inserimento lavorativo dell’intero distretto sociale.
ACCESSO
Si accede al servizio tramite i Comuni di residenza servizi specialistici.
TARIFFE
Il servizio è gratuito per l’utente.