SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE (provincia di Varese)

CONTATTI

e-mail: marica.mainolfi@proges.it

 

DESCRIZIONE

Il Servizio sociale professionale è finalizzato ad assicurare prestazioni socio-assistenziali ai cittadini e a garantire risposte efficaci e tempestive ai bisogni individuali di persone anziane, persone con disabilità, famiglie con minori e adulti.

Proges svolge il servizio nei seguenti Comuni della provincia di Varese: Barasso, Bodio Lomnago, Brinzio, Casciago, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza, Luvinate.

Il servizio si compone di due interventi a favore dell’utenza:

  • il segretariato sociale è inteso come l’attività unitaria che risponde al bisogno di informazione e orientamento espresso dai singoli cittadini e dalla comunità. Fornisce notizie pertinenti, esaustive, aggiornate e chiare sulle risorse e sulle modalità per accedere alle prestazioni socio-assistenziali.
  • il servizio sociale professionale si realizza attraverso la presa in carico, cioè il processo attraverso cui il servizio assume la responsabilità tecnica e amministrativa di una situazione di bisogno.

 

 

ATTIVITA’

Il servizio si realizza nelle seguenti fasi:

  • accoglienza della segnalazione ed eventuale domanda, conoscenza della situazione attraverso documentazione, colloqui, visite domiciliari e rapporti con altri servizi coinvolti;
  • informazione sulle risorse territoriali e normative di riferimento;
  • valutazione delle risorse personali, famigliari e di altri soggetti interessati e formulazione di un progetto di intervento (individuazione degli obiettivi, risorse, strumenti e elementi di monitoraggio) anche in collaborazione con altri servizi;
  • attivazione delle prestazioni in accordo con le Amministrazioni comunali competenti (responsabile del servizio), previa approvazione degli atti amministrativi necessari da parte del Comune di residenza;
  • gestione dell’intervento insieme ai soggetti coinvolti: raccordo con i servizi territoriali, di base e/o specialistici per le attività di competenza e con le agenzie educative; contatti con l’Autorità Giudiziaria, compresa la partecipazione alle udienze stabilite dall’Autorità stessa;
  • monitoraggio delle situazioni in carico;
  • conclusione e valutazione dell’intervento.

 

 

La gestione dell’intervento comporta:

  • un costante raccordo con i referenti politici e amministrativi dei Comuni di riferimento;
  • la pianificazione per la formulazione del progetto;
  • interventi sul contesto sociale dell’utente;
  • la collaborazione con gli altri operatori sociali;
  • la collaborazione con gli uffici amministrativi dei vari Comuni al fine di garantire la raccolta dei dati necessari alla predisposizione di atti e documentazione di report con soggetti di riferimento (ad es. regione e ASL);
  • la produzione di documentazione.

 

ACCESSO

Per accedere al servizio contattare il Comune di residenza.

 

TARIFFE

Il servizio è gratuito per l’utenza.

Torna in cima