CONTATTI
Tel. struttura: 0525 30147; e-mail: coord.cravasini@proges.it
Via Nazionale, 12, 43045 Fornovo di Taro (Parma) – GoogleMaps
DESCRIZIONE
Gli appartamenti protetti “Renato Vasini” si trovano nel centro di Fornovo di Taro nell’appennino parmense, all’interno dell’omonia Casa Residenza per Anziani, con cui condividono tutti i servizi.
E’ gestita dal Consorzio Zenit Sociale che ha affidato a Proges i servizi socio-assistenziali e sanitari.
Il servizio offre 9 posti privati di cui 4 convenzionati riservati a ospiti disabili. Si tratta di camere doppie con un salottino e bagno.
Accoglie anziani con vari livelli di non autosufficienza e di deterioramento cognitivo che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere o di tipo esclusivamente sanitario. Ospita anche adulti con patologie assimilabili a quelle geriatriche.
Il servizio si caratterizza per il rispetto delle libertà, l’individualità dell’assistenza e l’efficacia delle prestazioni socio-sanitarie (leggi PROGETTO ASSISTENZIALE).
Sono previste due tipologie di inserimenti in struttura: temporanei (ad esempio ricoveri riabilitativi o post ospedalieri) e permanenti.
Gli appartamenti protetti sono raggiungibili tramite autobus (la fermata è davanti all’ingresso), treno (la stazione è ubicata a tre minuti a piedi) e in automobile (tramite strade provinciali e il casello dell’autostrada “Fornovo”).
Si trova di fianco all’istituto superiore Gadda con cui realizza progetti intergenerazionali (leggi).
Gli ospiti possono usufruire della cucina interna della CRA con menu personalizzati e di un giardino a uso esclusivo.
ACCOGLIENZA
L’assistenza è garantita h24 da operatori socio sanitari e da infermieri per 16 ore al giorno.
Offre camere confortevoli e accoglienti, con la possibilità di personalizzazione con arredo proveniente da casa per rendere il contesto più familiare.
Nella palestra interna un fisioterapista conduce programmi individuali o in piccoli gruppi per curare patologie e mantenere e migliorare la mobilità, l’equilibrio, la postura eretta e il tono muscolare.
Il personale si occupa di tutte le problematiche, dall’approvvigionamento e gestione dei farmaci al rapporto con il medico di base, dal supporto alle famiglie in alcune pratiche burocratiche all’igiene personale svolta esclusivamente da addetti qualificati.
E’ previsto, a richiesta, il servizio di prenotazione di accompagnamenti e trasporti per visite specialistiche o esami prescritti dal medico curante che possono essere prenotati direttamente dalla struttura.
L’equipe multi-professionale è composta dai coordinatore di struttura, responsabile attività sanitarie (RAS), responsabile attività assistenziali (RAA), operatori socio-sanitari, infermieri, medico, fisioterapista, animatore, famiglie.
Una volta ogni due mesi una podologa debitamente formata visita gli ospiti. E’ disponibile una parrucchiera 4 ore al mese.
Il servizio di lavanderia è compreso nella retta.
E’ gratuito il sistema di connessione wi-fi utilizzabile da ospiti, parenti e visitatori.
ATTIVITA’
Spazi interni ed esterni sono a disposizione di ospiti, famigliari e operatori, arredati e predisposti sia per la vita di socialità che per momenti di tranquillità.
Subito dopo l’accoglienza e un breve periodo di osservazione, l’équipe definisce un progetto di assistenza individualizzato (PAI) dove sono indicate le attività pianificate per ogni singolo utente e gli obiettivi da raggiungere. Anche in questa fase è prevista e auspicata la collaborazione dei famigliari. Tutte le attività sono condotte tenendo conto dei ritmi di vita degli utenti e del relativo gradimento.
Le attività assistenziali, educative e ricreative sono pensate per favorire la socializzazione, stimolare le capacità cognitive e mantenere quelle fisiche degli ospiti.
Sono previste attività comuni con il nido d’infanzia di Fornovo.
Sono proposte ore di pet terapy condotte da professionisti che valutano i benefici apportati.
L’animazione organizza momenti musicali, di pittura e gioco (ad esempio la tombola) e si avvale della preziosa collaborazione di volontari. Una volta alla settimana cinque ospiti sono accompagnati al Circolo Anziani di Fornovo per giocare a carte.
All’interno della struttura è presente una cappella nella quale viene celebrata la messa due volte al mese. Una volta al mese gli ospiti che lo desiderano sono accompagnati a partecipare alla messa nella chiesa del paese.
ORARI
L’ingresso in struttura per visite di famigliari e amici è consentito dalle ore 9 alle 19.00.
Per visite fuori dall’orario di cui sopra è necessario accordarsi con la Direzione.
MODALITA’ DI ACCESSO
Per accedere al servizio contattare il Comune di Fornovo (o comunque un altro Comune del Distretto Valli Taro e Ceno).
RETTA
Le rette per i posti convenzionati sono definite dal Comune di Fornovo.
Le rette dei posti privati autorizzati sono definite da Proges.