CONTATTI
tel. struttura: 0524 575892; e-mail: villino@proges.it
indirizzo: via Davalli 5, Salsomaggiore Terme (Parma) – GoogleMaps
DESCRIZIONE
Il “Villino” è un centro residenziale socio-riabilitativo per utenti psichiatrici che si trova in centro a Salsomaggiore Terme, ben servito dai mezzi pubblici quali autobus e treno (la stazione ferroviaria dista cinque minuti a piedi).
Il servizio è gestito da Proges all’interno della rete del Servizio sanitario regionale dell’Emilia Romagna.
L’edificio fu costruito nel 1928 come albergo per i turisti delle cure termali, quindi è già strutturalmente predisposto all’accoglienza delle persone.
Il “Villino” favorisce la permanenza e la partecipazione attiva degli utenti all’interno della comunità offrendo ospitalità residenziale di carattere permanente o temporaneo rivolta a persone adulte con residua vulnerabilità psico-sociale correlata a problematiche psichiatriche o dipendenze patologiche.
Non è predefinito un tempo massimo di degenza.
I progetti prevedono verifiche periodiche che coinvolgono la rete familiare e di comunità e il Centro di Salute Mentale (CSM) dando sostegno ai familiari per gestire al meglio la convivenza con il disagio psichico.
Il centro si pone l’obiettivo di potenziare e mantenere le autonomie personali e migliorare le competenze socio-relazionali cercando di invertire il processo di emarginazione: autonomia e inclusione sociale sono i due orizzonti della metodologia riabilitative.
L’accesso in struttura avviene tramite il Centro di Salute Mentale che redige una valutazione iniziale e gli obiettivi di trattamento.
Il “Villino” è suddiviso su due piani con 7 appartamenti (ciascuno composto da camera da letto singola o doppia, bagno, soggiorno-cucina) che ospitano 22 utenti convenzionati.
Nella parte esterna (ma comunicante con la struttura principale) è presente un appartamento “Recovery House” per 4 ospiti con maggiore autonomia, denominata “Ancora”, per evocare, nel suo significato di sostantivo, l’oggetto marino come simbolo di sicurezza e salvataggio e nel suo significato di avverbio (ancóra) l’opportunità di ricominciare. L’appartamento è composto da tre camere (di cui due singole e una doppia), salotto, sala da pranzo, quattro bagni e ufficio.
Nel seminterrato dell’edificio sono presenti due appartamenti monolocali di gestione privata per 2 persone.
Il “Villino” dispone di un ampio giardino a uso esclusivo.
PROGETTO INDIVIDUALE
Il Centro di Salute Mentale (CSM) di Fidenza definisce il Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTR) predisposto per il singolo paziente, contatta il coordinatore del servizio e concorda la valutazione in equipe per l’ingresso in struttura.
A cadenza mensile l’equipe della struttura, insieme agli educatori e allo psichiatra del CSM, si impegna nella co-progettazione di attività che tengono conto dell’unicità della persona e della sua storia mirando al miglioramento del benessere personale e della qualità della vita.
Il PTR prevede l’inclusione in ogni passaggio della sua programmazione riabilitativa, collaborazioni con contesti anche non sanitari e una continua e stretta collaborazione con i servizi sociali e dell’AUSL. L’ubicazione del Villino nel centro di Salsomaggiore favorisce il lavoro di rete e la partecipazione ad attività sul territorio mediante rapporti con le istituzioni locali e le attività commerciali.
ASSISTENZA
L’assistenza è garantita h24 da operatori socio-sanitari.
Il servizio medico è garantito da:
- medici di medicina generale assegnati a ogni ospite secondo la propria provenienza territoriale
- medici psichiatri di riferimento del CSM di appartenenza dell’ospite, referenti e responsabili del Progetto Riabilitativo Individualizzato attraverso visite ambulatoriali. Sono previste verifiche periodiche tra lo psichiatra e l’equipe di lavoro per monitorare l’andamento del progetto
- chiamate emergenza 118, servizio di guardia medica psichiatrica e servizio reperibilità notturna
L’equipe multi-professionale è composta dalle figure del coordinatore della struttura/psicologo, educatore, operatore sociosanitario, infermiere, ausiliario, amministratrice.
L’infermiere si occupa dell’approvvigionamento dei farmaci, supporta nella loro somministrazione, gestisce i rapporti con i medici, aiuta nell’igiene personale tramite operatori qualificati.
Il servizio esegue la prenotazione e il trasporto degli ospiti per visite specialistiche o esami prescritti dai medici.
ATTIVITA’
Il servizio è attivo h24, 7/7.
La vita di comunità è regolata in base alle esigenze dei singoli ospiti, inserita in un contesto di coabitazione e quindi di condivisione e collaborazione.
Tutte le attività sono progettate e condotte per accrescere le abilità fisiche, emotive, sociali e intellettuali della persona con sofferenza mentale.
I servizi offerti vanno dall’assistenza alla cura del sè alla partecipazione alle attività educative e riabilitative, sia internamente che esternamente alla struttura.
Il “Villino” organizza laboratori di yoga, di Illness Management and Recovery (IMR, una pratica basata sull’evidenza che fornisce ai pazienti informazioni sulle malattie mentali e abilità per aiutarli a gestire la loro malattia, a sviluppare gli obiettivi personali finalizzati all’autonomia e a prendere decisioni informate sul loro trattamento), di canto (condotti da maestre dell’associazione salsese “I quattro gatti”), di giardinaggio, creativi, oltre che percorsi sull’affettività (per accrescere la consapevolezza sulle proprie emozioni e quindi gestirle meglio), attività di ginnastica dolce (con cyclette, palle da pilates, tappetini, etc), attività culturali, feste aperte ai famigliari.
Esternamente alla struttura il servizio organizza corsi di pittura e di teatro e IMR, collabora con le associazioni del territorio, con la parrocchia di Sant’Antonio, con la Consulta del volontariato salsese e ANPI.
Gli utenti più autonomi partecipano alle iniziative culturali e ricreative in città.
ACCESSO
L’accesso al servizio è volontario ed è consentito agli utenti inviati dai Centri di Salute Mentale (CSM) per i posti convenzionati.
L’accesso ai posti privati è gestito da Proges.
ORARI
L’ingresso in struttura per familiari e conoscenti è programmato con gli operatori della struttura.
TARIFFE
Il costo dei posti convenzionati è a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Per i posti della “Recovery House” è richiesta una compartecipazione da parte dell’utente.
I costi dei posti dei monolocali privati sono a carico dell’utente.
CARTA DEI SERVIZI – pdf –
CERTIFICAZIONI
Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2015
Certificazione qualità UNI EN ISO 9001:2015
Certificazione salute e sicurezza sul lavoro UNI EN ISO 45001:2023