PROGETTI SPECIALI Proges
ADRIANO COMMUNITY CENTER
Adriano Community Center (ACC), inaugurato nel 2023, è un intervento di rigenerazione urbana interamente finanziato da Proges per 18 milioni di euro che ha riqualificato un’area del quartiere Adriano di Milano realizzando un community hub polifunzionale, ovvero uno spazio di sviluppo economico, sociale e sanitario del quartiere.
Proges ha coinvolto nel progetto importanti stakeholder quali il Comune di Milano, l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS), l’Università Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Fondazione Cariplo, Fondazione Casa della Carità, i comitati e le associazioni di quartiere.
Intorno a un nucleo socio-sanitario Proges ha fatto nascere una comunità di persone che partecipano a percorsi di welfare generativo: una Residenza Sanitaria per Anziani (RSA) da 120 posti letto, 17 appartamenti protetti per persone in condizioni di fragilità o emergenza abitativa, 22 appartamenti di social housing, il progetto di welfare di prossimità Adriano SiCura, il Punto di Comunità Magnete con il suo grande spazio polivalente dedicato ad attività culturali e sociali, le piazze e la caffetteria aperti a tutti, una job station per il reinserimento lavorativo protetto, uffici e spazi di coworking a disposizione di aziende, professionisti e associazioni, i poliambulatori della Neuropsichiatria di ASST FBF-Sacco. ACC è un unicum a livello nazionale.
Il modello di ACC e la relazione sistematica con il quartiere sono stati oggetto di ricerche e dottorati universitari, oltre che di numerose pubblicazioni.
RSA Adriano, realizzata con i criteri più moderni e sostenibili, offre risposte che spaziano dall’assistenza di base fino alle cure specializzate per Alzheimer, in un contesto di alta qualità alberghiera con ambienti nuovi, tecnologicamente avanzati e luminosi.
Il servizio mette al centro la qualità di vita e il benessere degli ospiti e il coinvolgimento delle famiglie nel piano di cura. I modelli organizzativi e gestionali promuovono l’invecchiamento attivo, rilanciando il protagonismo sociale degli anziani e riconoscendo il loro ruolo di risorsa intergenerazionale.






RSA Adriano
La Casa di riposo e RSA Residenza Adriano si trova a Milano in via Elio Adriano 109, all’interno dell’Adriano Community Center.
E’ una struttura per anziani al cuore di un complesso polifunzionale di innovativa concezione e di recente costruzione (inaugurazione 2023) composto da aree complementari.
Frutto dell’esperienza quarantennale della cooperativa sociale Proges, Residenza Adriano è un progetto evoluto di vita e di cura d’eccellenza rivolto alle persone over 65, che qui possono essere accolte e sostenute in modo progressivo.
L’assistenza tipica della Casa di riposo col tempo si amplia secondo necessità e diventa quella più specifica della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). Il risultato per i residenti è molto lontano da quello che un tempo si definiva “ricovero per anziani”.
RSA Adriano offre non solo assistenza umana e medica con servizi di altissimo livello, in uno spazio elegante, confortevole e moderno, ma anche vicinanza con le famiglie e partecipazione alla vita della comunità.
Al centro mettiamo la qualità della vita e il benessere delle persone, e un “invecchiamento attivo” in linea con le attitudini e le necessità degli ospiti.
6 nuclei da 20 posti letto ciascuno mettono a disposizione camere doppie e singole luminose e spaziose con servizi privati per un totale di 120 ospiti.
Residenza Adriano fa parte di un complesso integrato costituito da elementi complementari e strettamente connessi:
- UONPIA Fatebenefratelli (poliambulatori di neuropsichiatria infantile)
- Area verde attrezzata
- Magnete (Auditorium, Punto di Comunità e bistrot)
- Social housing per famiglie e giovani coppie
- Adriano SiCura
Gli ospiti della Residenza Adriano e le loro famiglie partecipano alla vita del Punto di Comunità Magnete (vedi paragrafo successivo) e alle sue attività culturali, ma anche come testimoni di esperienze, competenze e memorie che diventano un valore per il quartiere e l’intera collettività.






Magnete
Magnete è un punto di Comunità all’intero dell’Adriano Community Center (ACC) nel quartiere Adriano di Milano aperto alle proposte di chiunque abbia a cuore cinque parole chiave: comunità, cura, cultura, innovazione e formazione.
Dall’intreccio di questi termini Magnete diventa un luogo di arte, performance dal vivo, orientamento, lavoro, inclusione sociale e lavorativa e altro ancora. Magnete aderisce al programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo.
“Cura è cultura” è la sintesi del rapporto intergenerazionale tra la Residenza Sanitaria per Anziani (RSA) Adriano e il Punto di Comunità Magnete.
Magnete dispone di un grande auditorium che ospita e produce eventi culturali e artistici di vario tipo, secondo un palinsesto frutto di un programma di direzione artistica partecipata con gli abitanti del quartiere, laboratori espressivi per persone disabili, laboratori di robotica, produzione audiovisiva e di podcast, corsi di musica e di vario tipo, festival, camp stagionali aperti a bambini e bambine, i fab lab intergenerazionali di sartoria e falegnameria creativa.
I Camp Magnetici sono attivi nei giorni di chiusura scolastica per offrire un servizio alle famiglie della zona nord est di Milano e non solo. Si tratta di camp tematici in cui si gioca e riflette su temi quali l’ambiente, la tecnologia e l’arte con la guida di formatori esperti che operano nell’ambito scolastico e culturale.
Magnete, al pari di ACC, è stato oggetto di ricerche universitarie, presentazioni a convegni in tante regioni italiane, pubblicazioni su giornali e libri, come buona pratica di welfare culturale e di comunità.




Adriano SiCura
Adriano SiCura è un innovativo progetto di welfare di prossimità finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il Bando Welfare in Ageing, che si realizza in una rete di servizi per la presa in carico precoce e tempestiva delle esigenze di salute delle persone anziane nel quartiere Adriano di Milano.
Adriano SiCura è una sperimentazione che si fonda su molti degli elementi che sono oggi all’agenda della long term care e, più ampiamente, dello sviluppo del welfare.
La sua collocazione strategica è presso l’Adriano Community Center (ACC).
Adriano SiCura ricompone e implementa le filiere di sostegno e cura formali e informali, è welfare comunitario e generativo, previene e intercetta precocemente la vulnerabilità, orienta all’accesso ai servizi, facilita engagement e awareness per la creazione di comunità “amichevoli” e solidali, empowerment bio-psico-sociale, sanità d’iniziativa, assistenza 4.0 e abilitazione digitale, invecchiamento attivo, promozione socio-culturale e riduzione dell’isolamento delle persone in età anziana, cucitura di relazioni intergenerazionali, intercultura e inclusione.
Le attività di Adriano SiCura possono essere erogate sia in presenza che da remoto.
Adriano SiCura si realizza in uno sportello di ascolto, ambulatori di prossimità multiprofessionali, un centro incontro Alzheimer e un FabLab, con un’équipe di cura e supporto che opera sul territorio e a domicilio con l’obiettivo di arricchire i percorsi normalmente garantiti dalle istituzioni.
Il progetto sta avendo uno spin off, Adriano SiCura Smart, ancora finanziato da Fondazione Cariplo, il quale introduce soluzioni di Ambient Assisted Living a domicilio fondate sull’IoT e l’AI. Scopo del progetto è favorire la permanenza a domicilio delle persone anziane nelle migliori condizioni di autonomia, agio e sicurezza, sfruttando a tale scopo la tecnologia disponibile sul mercato (sensori plug-in, dispositivi medici di monitoraggio, assistenti vocali, strumenti per telecompagnia, ecc.).
Le soluzioni vengono customizzate a seconda delle esigenze e favoriscono un monitoraggio non invasivo, integrato con una piattaforma virtuale. Il tutto è ricondotto a un progetto territoriale di filiera con le cure primarie di ASST FBF-Sacco. I famigliari e i caregiver, anche se lontani, possono essere meglio coinvolti nella cura e informati sullo stato di benessere del proprio caro. I conviventi sono supportati con soluzioni di riduzione dello stress. Gli operatori possono meglio rispondere ai bisogni di benessere e individuare interventi personalizzati e tempestivi data-driven.






VITA & LAVORO
La conciliazione famiglia-lavoro è l’insieme delle politiche attuate da Proges al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.
Le pratiche di conciliazione famiglia-lavoro conseguono dalle scelte della cooperativa a fronte dei cambiamenti organizzativi, socio-demografici ed economici, oltre che culturali, che hanno modificato e modificano la società e il mercato del lavoro.
Le azioni di conciliazione vita-lavoro che seguono sono il risultato di un percorso di ascolto delle persone e delle esigenze rilevate nei servizi, con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambiente di lavoro, in un dialogo costante tra l’Ufficio Soci e l’Ufficio Risorse Umane.