PROGETTI SPECIALI Proges
ADRIANO SiCura
Adriano SiCura è un innovativo progetto di welfare di prossimità finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il Bando Welfare in Ageing, che si realizza in una rete di servizi per la presa in carico precoce e tempestiva delle esigenze di salute delle persone anziane nel quartiere Adriano di Milano.
Adriano SiCura è una sperimentazione che si fonda su molti degli elementi che sono oggi all’agenda della long term care e, più ampiamente, dello sviluppo del welfare.
La sua collocazione strategica è presso l’Adriano Community Center (ACC).
Adriano SiCura ricompone e implementa le filiere di sostegno e cura formali e informali, è welfare comunitario e generativo, previene e intercetta precocemente la vulnerabilità, orienta all’accesso ai servizi, facilita engagement e awareness per la creazione di comunità “amichevoli” e solidali, empowerment bio-psico-sociale, sanità d’iniziativa, assistenza 4.0 e abilitazione digitale, invecchiamento attivo, promozione socio-culturale e riduzione dell’isolamento delle persone in età anziana, cucitura di relazioni intergenerazionali, intercultura e inclusione.
Le attività di Adriano SiCura possono essere erogate sia in presenza che da remoto.
Adriano SiCura si realizza in uno sportello di ascolto, ambulatori di prossimità multiprofessionali, un centro incontro Alzheimer e un FabLab, con un’équipe di cura e supporto che opera sul territorio e a domicilio con l’obiettivo di arricchire i percorsi normalmente garantiti dalle istituzioni.
Il progetto sta avendo uno spin off, Adriano SiCura Smart, ancora finanziato da Fondazione Cariplo, il quale introduce soluzioni di Ambient Assisted Living a domicilio fondate sull’IoT e l’AI. Scopo del progetto è favorire la permanenza a domicilio delle persone anziane nelle migliori condizioni di autonomia, agio e sicurezza, sfruttando a tale scopo la tecnologia disponibile sul mercato (sensori plug-in, dispositivi medici di monitoraggio, assistenti vocali, strumenti per telecompagnia, ecc.).
Le soluzioni vengono customizzate a seconda delle esigenze e favoriscono un monitoraggio non invasivo, integrato con una piattaforma virtuale. Il tutto è ricondotto a un progetto territoriale di filiera con le cure primarie di ASST FBF-Sacco. I famigliari e i caregiver, anche se lontani, possono essere meglio coinvolti nella cura e informati sullo stato di benessere del proprio caro. I conviventi sono supportati con soluzioni di riduzione dello stress. Gli operatori possono meglio rispondere ai bisogni di benessere e individuare interventi personalizzati e tempestivi data-driven.




VITA & LAVORO
La conciliazione famiglia-lavoro è l’insieme delle politiche attuate da Proges al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.
Le pratiche di conciliazione famiglia-lavoro conseguono dalle scelte della cooperativa a fronte dei cambiamenti organizzativi, socio-demografici ed economici, oltre che culturali, che hanno modificato e modificano la società e il mercato del lavoro.
Le azioni di conciliazione vita-lavoro che seguono sono il risultato di un percorso di ascolto delle persone e delle esigenze rilevate nei servizi, con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambiente di lavoro, in un dialogo costante tra l’Ufficio Soci e l’Ufficio Risorse Umane.