PROGES EDUCA

La scuola nasce come “Conservatorio delle Luigine” nel 1779 e dal 2018 è gestita dall’impresa sociale Proges Educa, interamente partecipata dalla cooperativa Proges.

E’ organizzata come un Istituto comprensivo (denominato Mario Lodi) con all’interno la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria. Nello stesso moderno edificio Proges Educa gestisce anche il Liceo Steam International Parma, unica esperienza Steam cittadina.

La gestione di Proges Educa, pur ponendosi lungo la scia della tradizione precedente, segna l’introduzione di importanti novità organizzative e la sperimentazione dell’innovazione didattica. Tra le novità quella senza dubbio più significativa è il Liceo Steam International Parma che ha iniziato le proprie attività nel settembre del 2021 dopo il riconoscimento e l’autorizzazione da parte del Ministero dell’Istruzione. Steam è un acronimo in cui trova significato la sua natura scolastica indirizzata a: Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics.

Il Liceo Steam international Parma è un liceo quadriennale internazionale orientato allo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche con un’attenzione profonda allo sviluppo umano della persona. La didattica è fortemente centrata su un approccio esperienziale (hands on), dove la parte umanistica (i significati) e la parte scientifica (i metodi) si fondono e si realizzano concretamente nell’utilizzo avanzato delle tecnologie (gli strumenti); una metodologia fondata sull’approccio dello Human Centered Design, ovvero della progettazione per la soluzione di problemi (problem based learning) con il 50% del curricolo svolto in lingua inglese.

Il progetto vede le collaborazioni di Chiesi Farmaceutici, Università di Parma, Unione Parmense degli Industriali, Fondazione Olivetti, Liceo Steam Rovereto, Ente Giuseppe Veronesi e INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca educativa del MIUR.

VITA & LAVORO

La conciliazione famiglia-lavoro è l’insieme delle politiche attuate da Proges al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.

Le pratiche di conciliazione famiglia-lavoro conseguono dalle scelte della cooperativa a fronte dei cambiamenti organizzativi, socio-demografici ed economici, oltre che culturali, che hanno modificato e modificano la società e il mercato del lavoro.

Le azioni di conciliazione vita-lavoro che seguono sono il risultato di un percorso di ascolto delle persone e delle esigenze rilevate nei servizi, con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambiente di lavoro, in un dialogo costante tra l’Ufficio Soci e l’Ufficio Risorse Umane.