GRUPPO APPARTAMENTO KALIPE

Il gruppo appartamento Kalipè di Ferrara è un servizio di riabilitazione e inclusione sociale pensato per utenti giovani e giovanissimi (17-21 anni).

Collocato in una casa indipendente su due piani, in un ambiente di vita domestico lontano da luoghi istituzionalizzanti e sanitari, si pone con la finalità di mantenere e migliorare le competenze socio-relazionali, cercando di invertire il processo di emarginazione attraverso il potenziamento delle autonomie personali e la costruzione di un ruolo sociale valido.

Kalipè nasce nel 2020 come servizio sperimentale, co-progettato dal Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche di Ferrara e dalla cooperativa Proges, e intercetta e risponde alla crescente e preoccupante insorgenza di disturbi emotivi-comportamentali nei giovanissimi.

L’elemento che caratterizza il progetto è il coinvolgimento quotidiano degli ospiti in tutte le attività, dalla gestione della casa alle aree di vita (area scuola-lavoro, area del funzionamento cognitivo-comportamentale, area affettivo-emotiva e area delle relazioni sociali) al fine di stimolare quelle risorse già presenti nella persona che richiedono di essere potenziate o valorizzate.

La vita di comunità è regolata sulle esigenze dei singoli, inserita in un contesto di coabitazione e quindi di condivisione e collaborazione.

Il servizio prevede sia l’attivazione di percorsi all’esterno (es. corsi professionalizzanti, tirocini formativi, partecipazione ad attività sportive e di socializzazione) sia all’interno, progettati per lo sviluppo di abilità fisiche, emotive e sociali.

Le attività educative e riabilitative sono svolte da professionisti specializzati. L’assegnazione di un educatore di riferimento (case manager) assicura una piena personalizzazione del progetto di vita e un più efficace monitoraggio del percorso intrapreso, pur mantenendo una presa in carico collegiale dei bisogni del paziente.

VITA & LAVORO

La conciliazione famiglia-lavoro è l’insieme delle politiche attuate da Proges al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.

Le pratiche di conciliazione famiglia-lavoro conseguono dalle scelte della cooperativa a fronte dei cambiamenti organizzativi, socio-demografici ed economici, oltre che culturali, che hanno modificato e modificano la società e il mercato del lavoro.

Le azioni di conciliazione vita-lavoro che seguono sono il risultato di un percorso di ascolto delle persone e delle esigenze rilevate nei servizi, con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambiente di lavoro, in un dialogo costante tra l’Ufficio Soci e l’Ufficio Risorse Umane.