PARITA’ DI GENERE

PARITA’ DI GENERE

Proges, da sempre impegnata nella cura delle persone e nella valorizzazione delle Comunità, ha intrapreso un nuovo percorso di crescita e responsabilità sociale e ha deciso di dotarsi di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR125:2022, quale strumento per assicurare l’uguaglianza di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.

La certificazione, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere, contrastare ogni forma di discriminazione e violenza nelle relazioni di lavoro favorendo così il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.

L’attenzione con la quale Proges concentra i propri impegni, affinché il proprio sistema di gestione soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato – in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea – al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
  • riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile;
  • promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;
  • contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime;
  • valorizzazione della intersezionalità tra il cosiddetto “fattore genere” e gli altri fattori di possibile discriminazione.

Per la predisposizione e tenuta sotto controllo del Sistema di gestione della Parità di Genere è stato istituito un organismo, il Comitato Guida, composto da:

Francesca Corotti – rappresentante della società e presidente del Comitato Guida
Sara Vecli – direttrice Risorse Umane
Sara Lamanna Monserrat – consigliera d’amministrazione
Elisa Affanni – addetta ufficio Gestione Sistemi Integrati
Federico Dall’Asta – RSPP
Luca Rivara – addetto ufficio Risorse Umane

Il Comitato Guida si avvale della collaborazione della responsabile del sistema di gestione per la parità di genere (RSGPG) che è stata identificata nella persona di Gaetana Capelli.

Proges, da sempre impegnata nella cura delle persone e nella valorizzazione delle Comunità, ha intrapreso un nuovo percorso di crescita e responsabilità sociale e ha deciso di dotarsi di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR125:2022, quale strumento per assicurare l’uguaglianza di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.

La certificazione, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere, contrastare ogni forma di discriminazione e violenza nelle relazioni di lavoro favorendo così il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.

L’attenzione con la quale Proges concentra i propri impegni, affinché il proprio sistema di gestione soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato – in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea – al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
  • riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile;
  • promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;
  • contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime;
  • valorizzazione della intersezionalità tra il cosiddetto “fattore genere” e gli altri fattori di possibile discriminazione.

Per la predisposizione e tenuta sotto controllo del Sistema di gestione della Parità di Genere è stato istituito un organismo, il Comitato Guida, composto da:

Francesca Corotti – rappresentante della società e presidente del Comitato Guida
Sara Vecli – direttrice Risorse Umane
Sara Lamanna Monserrat – consigliera d’amministrazione
Elisa Affanni – addetta ufficio Gestione Sistemi Integrati
Federico Dall’Asta – RSPP
Luca Rivara – addetto ufficio Risorse Umane

Il Comitato Guida si avvale della collaborazione della responsabile del sistema di gestione per la parità di genere (RSGPG) che è stata identificata nella persona di Gaetana Capelli.