PROGETTI SPECIALI
PROGETTI SPECIALI

Alcuni progetti di Proges sono andati oltre gli “standard” di legge e le vie già battute nei settori educazione, assistenza e inclusione.
Nei suoi quarant’anni di esperienza la cooperativa ha sperimentato, insieme agli Enti pubblici, formule e modalità innovative che sono rimaste ancora oggi unicum o hanno aperto la strada a nuovi servizi per meglio rispondere alle esigenze delle persone e delle loro famiglie.

EDUCAZIONE
ASSISTENZA
INCLUSIONE
Costituita nel 2003, ParmaInfanzia Spa è la prima società per azioni a capitale misto pubblico-privato in Italia che opera nella gestione dei servizi pubblici dell’infanzia: Proges è il partner privato (49% delle quote societarie) del Comune di Parma (51%) […] leggi tutto!
La scuola nasce come “Conservatorio delle Luigine” nel 1779 e dal 2018 è gestita dall’impresa sociale Proges Educa, interamente partecipata dalla cooperativa Proges. E’ organizzata come un Istituto comprensivo (denominato Mario Lodi) […] leggi tutto!
Il suo sguardo globale nell’ambito dei servizi alla persona ha portato Proges a gestire a Bruxelles i nidi dell’infanzia destinati ai figli dei dipendenti e dei deputati del Parlamento europeo (120 posti) e dei dipendenti e dei funzionari della Commissione europea (170 posti) […] leggi tutto!
“Essere all’Altezza” è un progetto di potenziamento di 9 nidi comunali dell’Appennino parmense dei Distretti Valli del Taro Ceno e Sud-Est, selezionato nel Bando “Comincio da Zero” di Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile […] leggi tutto!
Adriano Community Center (ACC), inaugurato nel 2023, è un intervento di rigenerazione urbana interamente finanziato da Proges per 18 milioni di euro, che ha riqualificato un’area del quartiere Adriano di Milano realizzando un community hub polifunzionale […]. leggi tutto!
Proges, capofila, e il Consorzio Opere di Misericordia sono i gestori del Pronto Intervento Sociale (PIS) all’interno del Sistema di Emergenza Urgenza Sociale (SEUS) della Regione Toscana che vede il coinvolgimento della Regione stessa […] leggi tutto!
Proges opera anche nel settore prettamente sanitario. La cooperativa dal 2011 gestisce l’Hospice “La Casa di Iris”, dopo averne realizzato la costruzione con una cordata di aziende parmigiane e piacentine incaricate dal Comune di Piacenza tramite bando di project financing […] leggi tutto!
Il servizio di “Dimissioni Protette” dall’Ospedale Maggiore di Parma, gestito in coprogettazione con il Comune di Parma, vede Proges capofila e le cooperative Dolce e Punto Famiglia Assistance in cogestione […] leggi tutto!
Casa Basaglia è un centro di riabilitazione psichiatrica a Merano (provincia di Bolzano) ispirato ai principi della legge Basaglia che nel 1978 istituì un’assistenza psichiatrica più umana e la chiusura dei manicomi […] leggi tutto!
Era il 2002 quando nacque il centro socio-occupazionale de “Il Porto di Coenzo” con l’obiettivo di dare risposte concrete alle persone con disabilità fisica e intellettiva nel territorio della Bassa Est Parmense […] leggi tutto!
Il Progetto Piano Urbano, attivo dal 2017, è un intervento intensivo territoriale/domiciliare a valenza riabilitativa, prevalentemente individuale, dedicato a pazienti con disturbi mentali severi provenienti da tutti i Dipartimenti di Salute Mentale del Comune di Milano […] leggi tutto!
La Comunità Alloggio “Casa Amica“ di via Mordacci a Parma accoglie persone adulte svantaggiate con disturbi psichiatrici. Nel 2024 gli ospiti hanno inaugurato un progetto molto innovativo e sfidante: l’apertura al piano terra della struttura di una biblioteca di quartiere (“Crocetta“) aperta a tutta la cittadinanza […] leggi tutto!
Il gruppo appartamento Kalipè di Ferrara è un servizio di riabilitazione e inclusione sociale pensato per utenti giovani e giovanissimi (17-21 anni). Collocato in una casa indipendente su due piani, in un ambiente di vita domestico lontano da luoghi istituzionalizzanti e sanitari […] leggi tutto!














