ASSISTENZA
PUBBLICAZIONI
Governance dinamiche e partecipate per imprese culturali, relazionali e innovative (Impresa Sociale, marzo 2025)
L’intervento del direttore generale Altieri sulle rette Alzheimer nelle RSA (Il Giornale, 22 febbraio 2025)
Dimissioni protette, così a Parma anche i più fragili possono tornare a casa dopo un ricovero (Vita)
A Pedagogy of Grace: Love and Care in Edith Stein’s Thought (Pedagogia Christiana)
Magnete: dalla periferia milanese nasce uno spazio di cultura e cura (Italia che cambia)
Il carattere pedagogico della domanda di interdisciplinarità nella dimensione di cura (Journal of Health Care Education in Practice)

L’attitudine di Proges è da sempre orientata allo sviluppo imprenditoriale di idee e di pratiche in una prospettiva proattiva e di investimento “nella e con la comunità” per offrire servizi alla persona sempre più rispondenti ed efficaci.
Proges cerca quindi di rifuggire la mera gestione su committenza e di porsi in una logica di partenariato pubblico-privato e di amministrazione condivisa, coerentemente con la propria mission di cooperativa sociale ed ETS protagonista del welfare state. Nel farlo cerca di mantenere come faro lo sguardo primario che deve contraddistinguere la cooperazione, ossia la sua mutualità intrinseca, sia nei confronti dei propri soci che della collettività tutta.
Sullo sfondo di questi presupposti ideali e quindi di una vision ben definita, elenchiamo di seguito i principali driver dell’innovazione della nostra area socio-sanitaria nel campo della salute largamente intesa:
- Approccio “Cura come cultura, cultura come cura” che permea diverse nostre progettualità di welfare culturale con un’attitudine intergenerazionale.
- Sviluppo di cure territoriali di prossimità a sostegno della terza età (persone anziane e caregiver) con ricomposizione della filiera formale e informale per l’intercettazione precoce della vulnerabilità e la promozione dell’invecchiamento attivo e in salute.
- Sviluppo di tecnologie assistive 4.0 sia in contesto domiciliare che residenziale e semiresidenziale per la stimolazione cognitiva e sensoriale, per la riduzione del rischio clinico, per il supporto all’autonomia, per l’ottimizzazione dei processi non direttamente collegati al “fattore umano” a vantaggio del tempo di cura e relazione:
- Cartella clinica informatizzata e integrata con AI
- Deblisteraggio farmaci
- AAL domiciliare
- Telemedicina e teleriabilitazione in ambito ADI
- Monitoraggio dei parametri con sistemi IoT
- Stimolazione cognitiva su Tablet
- Piattaforme per attività di stimolazione cognitiva e sensoriale basate sulla reminiscenza
- Sensoristica wearable per la rilevazione del rischio cadute, il monitoraggio delle attività riabilitative e la riabilitazione respiratoria
- Visori VR per attività riabilitative e di mindfulness
- Piattaforme di sensoristica ottica o termografica su base AI per il monitoraggio della sicurezza e del benessere dei residenti in RSA e il miglioramento delle cure
- Sviluppo di metodologie e tecniche sempre più avanzate per prendersi cura delle persone con demenza (Gentle Care, approccio neuroscientifico al design dei luoghi di cura, terapie non farmacologiche, metodo Montessori Alzheimer, ecc.)
- Adesione a comunità di pratica come il Marchio Qualità&Benessere e a percorsi di studio e ricerca con Università e altri Enti (Cergas Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Piacenza, Politecnico di Milano, Università di Milano Bicocca, Fondazione Ravasi Garzanti, ARS, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Parma, Università di Firenze, Università di Torino, ecc.)
- Rafforzamento e affinamento delle misure di recruitment, selection, onboarding, engagement, mentoring e retention del personale in una prospettiva di valorizzazione, accrescimento delle competenze (soft e hard) e di benessere lavorativo, per il miglioramento della qualità e dell’umanizzazione delle cure.
SERVIZI
Sono strutture dove gli ospiti risiedono ricevendo assistenza medica, infermieristica, socio assistenziale e ricreativa. Questi servizi funzionano 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Sono spazi nei quali gli ospiti trascorrono solo una parte della giornata, svolgendo attività di socializzazione e riabilitazione.
Unità abitative per anziani soli o in coppia che permettono di conservare il proprio ambiente di vita, il rispetto della privacy e il mantenimento delle abitudini, garantendo quotidianamente assistenza medica e infermieristica, aiuto nelle attività quotidiane, fornitura dei pasti e vigilanza con soluzioni avanzate e applicazioni web.
È un servizio svolto da operatori qualificati che allevia il carico di cura della famiglie e permette all’anziano ancora parzialmente autosufficiente di essere supportato nelle attività quotidiane e ricevere le cure necessarie, senza lasciare la sua casa.

CARATTERISTICHE
- assistenza sanitaria e presenza infermieristica
- assistenza personale h24 con personale qualificato OSS
- fisioterapia in palestra
- supporto psicologico
- somministrazione della terapia
- servizi di podologo, parrucchiere ed estetici
- attività di stimolazione cognitiva, animazione (all’interno e all’esterno della struttura) e socializzazione aperta al quartiere e alla comunità
- prenotazione di visite specialistiche e organizzazione dei trasporti
- attività alberghiere con menù personalizzabile in base al programma nutrizionale, pulizia degli ambienti e della biancheria
- assistenza 2.0: app e tecnologie per vivere e comunicare meglio
- possibilità di pratica del proprio culto religioso
- dialogo e informazione costanti
- attività di consulenza, formazione e sostegno ai familiari con incontri periodici
- supporto psicologico e medicospecialistico
- videosorveglianza
- accesso libero dei familiari senza restrizioni
- dialogo quotidiano con le famiglie, coinvolgimento di esperti e consulenti per un continuo monitoraggio della qualità del servizio
- attività costante e programmata delle associazioni e dei volontari del territorio all’interno della strutture

L’attitudine di Proges è da sempre orientata allo sviluppo imprenditoriale di idee e di pratiche in una prospettiva proattiva e di investimento “nella e con la comunità” per offrire servizi alla persona sempre più rispondenti ed efficaci.
Proges cerca quindi di rifuggire la mera gestione su committenza e di porsi in una logica di partenariato pubblico-privato e di amministrazione condivisa, coerentemente con la propria mission di cooperativa sociale ed ETS protagonista del welfare state. Nel farlo cerca di mantenere come faro lo sguardo primario che deve contraddistinguere la cooperazione, ossia la sua mutualità intrinseca, sia nei confronti dei propri soci che della collettività tutta.
Sullo sfondo di questi presupposti ideali e quindi di una vision ben definita, elenchiamo di seguito i principali driver dell’innovazione della nostra area socio-sanitaria nel campo della salute largamente intesa:
- Approccio “Cura come cultura, cultura come cura” che permea diverse nostre progettualità di welfare culturale con un’attitudine intergenerazionale.
- Sviluppo di cure territoriali di prossimità a sostegno della terza età (persone anziane e caregiver) con ricomposizione della filiera formale e informale per l’intercettazione precoce della vulnerabilità e la promozione dell’invecchiamento attivo e in salute.
- Sviluppo di tecnologie assistive 4.0 sia in contesto domiciliare che residenziale e semiresidenziale per la stimolazione cognitiva e sensoriale, per la riduzione del rischio clinico, per il supporto all’autonomia, per l’ottimizzazione dei processi non direttamente collegati al “fattore umano” a vantaggio del tempo di cura e relazione:
- Cartella clinica informatizzata e integrata con AI
- Deblisteraggio farmaci
- AAL domiciliare
- Telemedicina e teleriabilitazione in ambito ADI
- Monitoraggio dei parametri con sistemi IoT
- Stimolazione cognitiva su Tablet
- Piattaforme per attività di stimolazione cognitiva e sensoriale basate sulla reminiscenza
- Sensoristica wearable per la rilevazione del rischio cadute, il monitoraggio delle attività riabilitative e la riabilitazione respiratoria
- Visori VR per attività riabilitative e di mindfulness
- Piattaforme di sensoristica ottica o termografica su base AI per il monitoraggio della sicurezza e del benessere dei residenti in RSA e il miglioramento delle cure
- Sviluppo di metodologie e tecniche sempre più avanzate per prendersi cura delle persone con demenza (Gentle Care, approccio neuroscientifico al design dei luoghi di cura, terapie non farmacologiche, metodo Montessori Alzheimer, ecc.)
- Adesione a comunità di pratica come il Marchio Qualità&Benessere e a percorsi di studio e ricerca con Università e altri Enti (Cergas Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Piacenza, Politecnico di Milano, Università di Milano Bicocca, Fondazione Ravasi Garzanti, ARS, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Parma, Università di Firenze, Università di Torino, ecc.)
- Rafforzamento e affinamento delle misure di recruitment, selection, onboarding, engagement, mentoring e retention del personale in una prospettiva di valorizzazione, accrescimento delle competenze (soft e hard) e di benessere lavorativo, per il miglioramento della qualità e dell’umanizzazione delle cure.
SERVIZI
Sono strutture dove gli ospiti risiedono ricevendo assistenza medica, infermieristica, socio assistenziale e ricreativa. Questi servizi funzionano 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Sono spazi nei quali gli ospiti trascorrono solo una parte della giornata, svolgendo attività di socializzazione e riabilitazione.
Unità abitative per anziani soli o in coppia che permettono di conservare il proprio ambiente di vita, il rispetto della privacy e il mantenimento delle abitudini, garantendo quotidianamente assistenza medica e infermieristica, aiuto nelle attività quotidiane, fornitura dei pasti e vigilanza con soluzioni avanzate e applicazioni web.
È un servizio svolto da operatori qualificati che allevia il carico di cura della famiglie e permette all’anziano ancora parzialmente autosufficiente di essere supportato nelle attività quotidiane e ricevere le cure necessarie, senza lasciare la sua casa.

CARATTERISTICHE
- assistenza sanitaria e presenza infermieristica
- assistenza personale h24 con personale qualificato OSS
- fisioterapia in palestra
- supporto psicologico
- somministrazione della terapia
- servizi di podologo, parrucchiere ed estetici
- attività di stimolazione cognitiva, animazione (all’interno e all’esterno della struttura) e socializzazione aperta al quartiere e alla comunità
- prenotazione di visite specialistiche e organizzazione dei trasporti
- attività alberghiere con menù personalizzabile in base al programma nutrizionale, pulizia degli ambienti e della biancheria
- assistenza 2.0: app e tecnologie per vivere e comunicare meglio
- possibilità di pratica del proprio culto religioso
- dialogo e informazione costanti
- attività di consulenza, formazione e sostegno ai familiari con incontri periodici
- supporto psicologico e medicospecialistico
- videosorveglianza
- accesso libero dei familiari senza restrizioni
- dialogo quotidiano con le famiglie, coinvolgimento di esperti e consulenti per un continuo monitoraggio della qualità del servizio
- attività costante e programmata delle associazioni e dei volontari del territorio all’interno della strutture



