Assistenza2025-08-15T10:08:48+02:00

ASSISTENZA

Oggi viviamo più a lungo.

Sono sempre maggiori le opportunità per offrire alle persone anziane benessere, autonomia e un’alta qualità della vita.

I nostri servizi mettono al centro la libertà e l’unicità della persona anziana, il rispetto dei sentimenti e delle autonomie attraverso l’umanizzazione del rapporto di assistenza, la personalizzazione degli spazi e dei gesti, l’apertura e la relazione continui con la Comunità circostante, la cura come cultura, l’adozione di moderni presidi tecnologici e sanitari.

Proges ha individuato, definito e sviluppato alcune linee guida che caratterizzano tutti i servizi per le persone anziane gestiti dalla cooperativa.

Approccio pedagogico permanente: non si educa solo nell’infanzia e nell’adolescenza, ma l’approccio pedagogico si può applicare sempre. Educare un anziano ad accettare meglio, a convivere, a interpretare le situazioni delle terza e la quarta età: perdita di autonomia, perdita di autosufficienza, necessità di aiuto, valori ed esperienza da trasmettere. In questo ambito è importante raccontare e rendicontare le attività svolte da educatori, animatori e terapisti occupazionali. Rientrano in questo approccio le attività definite “strutturate”, ovvero realizzate in particolare in partnership con enti territoriali e famigliari.

Invecchiamento attivo: in questo ambito rientrano attività e progetti volti alla stimolazione di mente e corpo, a rallentarne il decadimento e a favorire la partecipazione e la socializzazione degli anziani. Si segnala la partnership con Assomensana che si concretizza in varie iniziative certificate di screening e di prevenzione del deterioramento cognitivo.

Personalizzazione del progetto assistenziale: i servizi di Proges si caratterizzano per una reale propensione all’ascolto, all’osservazione e al monitoraggio, anche con soluzioni informatizzate. Questo approccio è finalizzato a raccogliere informazioni e dati utili per predisporre progetti assistenziali personalizzati sulle esigenze e sugli obiettivi concreti che coinvolgono ogni persona assistita.

SERVIZI

CARATTERISTICHE

Oggi viviamo più a lungo.

Sono sempre maggiori le opportunità per offrire alle persone anziane benessere, autonomia e un’alta qualità della vita.

I nostri servizi mettono al centro la libertà e l’unicità della persona anziana, il rispetto dei sentimenti e delle autonomie attraverso l’umanizzazione del rapporto di assistenza, la personalizzazione degli spazi e dei gesti, l’apertura e la relazione continui con la Comunità circostante, la cura come cultura, l’adozione di moderni presidi tecnologici e sanitari.

Proges ha individuato, definito e sviluppato alcune linee guida che caratterizzano tutti i servizi per le persone anziane gestiti dalla cooperativa.

Approccio pedagogico permanente: non si educa solo nell’infanzia e nell’adolescenza, ma l’approccio pedagogico si può applicare sempre. Educare un anziano ad accettare meglio, a convivere, a interpretare le situazioni delle terza e la quarta età: perdita di autonomia, perdita di autosufficienza, necessità di aiuto, valori ed esperienza da trasmettere. In questo ambito è importante raccontare e rendicontare le attività svolte da educatori, animatori e terapisti occupazionali. Rientrano in questo approccio le attività definite “strutturate”, ovvero realizzate in particolare in partnership con enti territoriali e famigliari.

Invecchiamento attivo: in questo ambito rientrano attività e progetti volti alla stimolazione di mente e corpo, a rallentarne il decadimento e a favorire la partecipazione e la socializzazione degli anziani. Si segnala la partnership con Assomensana che si concretizza in varie iniziative certificate di screening e di prevenzione del deterioramento cognitivo.

Personalizzazione del progetto assistenziale: i servizi di Proges si caratterizzano per una reale propensione all’ascolto, all’osservazione e al monitoraggio, anche con soluzioni informatizzate. Questo approccio è finalizzato a raccogliere informazioni e dati utili per predisporre progetti assistenziali personalizzati sulle esigenze e sugli obiettivi concreti che coinvolgono ogni persona assistita.

SERVIZI

CARATTERISTICHE

Torna in cima