ASSISTENZA
PUBBLICAZIONI
Governance dinamiche e partecipate per imprese culturali, relazionali e innovative (Impresa Sociale, marzo 2025)
L’intervento del direttore generale Altieri sulle rette Alzheimer nelle RSA (Il Giornale, 22 febbraio 2025)
Dimissioni protette, così a Parma anche i più fragili possono tornare a casa dopo un ricovero (Vita)
A Pedagogy of Grace: Love and Care in Edith Stein’s Thought (Pedagogia Christiana)
Magnete: dalla periferia milanese nasce uno spazio di cultura e cura (Italia che cambia)
Il carattere pedagogico della domanda di interdisciplinarità nella dimensione di cura (Journal of Health Care Education in Practice)

Oggi viviamo più a lungo.
Sono sempre maggiori le opportunità per offrire alle persone anziane benessere, autonomia e un’alta qualità della vita.
I nostri servizi mettono al centro la libertà e l’unicità della persona anziana, il rispetto dei sentimenti e delle autonomie attraverso l’umanizzazione del rapporto di assistenza, la personalizzazione degli spazi e dei gesti, l’apertura e la relazione continui con la Comunità circostante, la cura come cultura, l’adozione di moderni presidi tecnologici e sanitari.
Proges ha individuato, definito e sviluppato alcune linee guida che caratterizzano tutti i servizi per le persone anziane gestiti dalla cooperativa.
Approccio pedagogico permanente: non si educa solo nell’infanzia e nell’adolescenza, ma l’approccio pedagogico si può applicare sempre. Educare un anziano ad accettare meglio, a convivere, a interpretare le situazioni delle terza e la quarta età: perdita di autonomia, perdita di autosufficienza, necessità di aiuto, valori ed esperienza da trasmettere. In questo ambito è importante raccontare e rendicontare le attività svolte da educatori, animatori e terapisti occupazionali. Rientrano in questo approccio le attività definite “strutturate”, ovvero realizzate in particolare in partnership con enti territoriali e famigliari.
Invecchiamento attivo: in questo ambito rientrano attività e progetti volti alla stimolazione di mente e corpo, a rallentarne il decadimento e a favorire la partecipazione e la socializzazione degli anziani. Si segnala la partnership con Assomensana che si concretizza in varie iniziative certificate di screening e di prevenzione del deterioramento cognitivo.
Personalizzazione del progetto assistenziale: i servizi di Proges si caratterizzano per una reale propensione all’ascolto, all’osservazione e al monitoraggio, anche con soluzioni informatizzate. Questo approccio è finalizzato a raccogliere informazioni e dati utili per predisporre progetti assistenziali personalizzati sulle esigenze e sugli obiettivi concreti che coinvolgono ogni persona assistita.
SERVIZI
Sono strutture dove gli ospiti risiedono ricevendo assistenza medica, infermieristica, socio assistenziale e ricreativa. Questi servizi funzionano 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Sono spazi nei quali gli ospiti trascorrono solo una parte della giornata, svolgendo attività di socializzazione e riabilitazione.
Unità abitative per anziani soli o in coppia che permettono di conservare il proprio ambiente di vita, il rispetto della privacy e il mantenimento delle abitudini, garantendo quotidianamente assistenza medica e infermieristica, aiuto nelle attività quotidiane, fornitura dei pasti e vigilanza con soluzioni avanzate e applicazioni web.
È un servizio svolto da operatori qualificati che allevia il carico di cura della famiglie e permette all’anziano ancora parzialmente autosufficiente di essere supportato nelle attività quotidiane e ricevere le cure necessarie, senza lasciare la sua casa.

CARATTERISTICHE
- assistenza sanitaria e presenza infermieristica
- assistenza personale h24 con personale qualificato OSS
- fisioterapia in palestra
- supporto psicologico
- somministrazione della terapia
- servizi di podologo, parrucchiere ed estetici
- attività di stimolazione cognitiva, animazione (all’interno e all’esterno della struttura) e socializzazione aperta al quartiere e alla comunità
- prenotazione di visite specialistiche e organizzazione dei trasporti
- attività alberghiere con menù personalizzabile in base al programma nutrizionale, pulizia degli ambienti e della biancheria
- assistenza 2.0: app e tecnologie per vivere e comunicare meglio
- possibilità di pratica del proprio culto religioso
- dialogo e informazione costanti
- attività di consulenza, formazione e sostegno ai familiari con incontri periodici
- supporto psicologico e medicospecialistico
- videosorveglianza
- accesso libero dei familiari senza restrizioni
- dialogo quotidiano con le famiglie, coinvolgimento di esperti e consulenti per un continuo monitoraggio della qualità del servizio
- attività costante e programmata delle associazioni e dei volontari del territorio all’interno della strutture

Oggi viviamo più a lungo.
Sono sempre maggiori le opportunità per offrire alle persone anziane benessere, autonomia e un’alta qualità della vita.
I nostri servizi mettono al centro la libertà e l’unicità della persona anziana, il rispetto dei sentimenti e delle autonomie attraverso l’umanizzazione del rapporto di assistenza, la personalizzazione degli spazi e dei gesti, l’apertura e la relazione continui con la Comunità circostante, la cura come cultura, l’adozione di moderni presidi tecnologici e sanitari.
Proges ha individuato, definito e sviluppato alcune linee guida che caratterizzano tutti i servizi per le persone anziane gestiti dalla cooperativa.
Approccio pedagogico permanente: non si educa solo nell’infanzia e nell’adolescenza, ma l’approccio pedagogico si può applicare sempre. Educare un anziano ad accettare meglio, a convivere, a interpretare le situazioni delle terza e la quarta età: perdita di autonomia, perdita di autosufficienza, necessità di aiuto, valori ed esperienza da trasmettere. In questo ambito è importante raccontare e rendicontare le attività svolte da educatori, animatori e terapisti occupazionali. Rientrano in questo approccio le attività definite “strutturate”, ovvero realizzate in particolare in partnership con enti territoriali e famigliari.
Invecchiamento attivo: in questo ambito rientrano attività e progetti volti alla stimolazione di mente e corpo, a rallentarne il decadimento e a favorire la partecipazione e la socializzazione degli anziani. Si segnala la partnership con Assomensana che si concretizza in varie iniziative certificate di screening e di prevenzione del deterioramento cognitivo.
Personalizzazione del progetto assistenziale: i servizi di Proges si caratterizzano per una reale propensione all’ascolto, all’osservazione e al monitoraggio, anche con soluzioni informatizzate. Questo approccio è finalizzato a raccogliere informazioni e dati utili per predisporre progetti assistenziali personalizzati sulle esigenze e sugli obiettivi concreti che coinvolgono ogni persona assistita.
SERVIZI
Sono strutture dove gli ospiti risiedono ricevendo assistenza medica, infermieristica, socio assistenziale e ricreativa. Questi servizi funzionano 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Sono spazi nei quali gli ospiti trascorrono solo una parte della giornata, svolgendo attività di socializzazione e riabilitazione.
Unità abitative per anziani soli o in coppia che permettono di conservare il proprio ambiente di vita, il rispetto della privacy e il mantenimento delle abitudini, garantendo quotidianamente assistenza medica e infermieristica, aiuto nelle attività quotidiane, fornitura dei pasti e vigilanza con soluzioni avanzate e applicazioni web.
È un servizio svolto da operatori qualificati che allevia il carico di cura della famiglie e permette all’anziano ancora parzialmente autosufficiente di essere supportato nelle attività quotidiane e ricevere le cure necessarie, senza lasciare la sua casa.

CARATTERISTICHE
- assistenza sanitaria e presenza infermieristica
- assistenza personale h24 con personale qualificato OSS
- fisioterapia in palestra
- supporto psicologico
- somministrazione della terapia
- servizi di podologo, parrucchiere ed estetici
- attività di stimolazione cognitiva, animazione (all’interno e all’esterno della struttura) e socializzazione aperta al quartiere e alla comunità
- prenotazione di visite specialistiche e organizzazione dei trasporti
- attività alberghiere con menù personalizzabile in base al programma nutrizionale, pulizia degli ambienti e della biancheria
- assistenza 2.0: app e tecnologie per vivere e comunicare meglio
- possibilità di pratica del proprio culto religioso
- dialogo e informazione costanti
- attività di consulenza, formazione e sostegno ai familiari con incontri periodici
- supporto psicologico e medicospecialistico
- videosorveglianza
- accesso libero dei familiari senza restrizioni
- dialogo quotidiano con le famiglie, coinvolgimento di esperti e consulenti per un continuo monitoraggio della qualità del servizio
- attività costante e programmata delle associazioni e dei volontari del territorio all’interno della strutture