
PROGETTI SPECIALI Proges
CASA BASAGLIA
Casa Basaglia è un centro di riabilitazione psichiatrica a Merano (provincia di Bolzano) ispirato ai principi della legge Basaglia che nel 1978 istituì un’assistenza psichiatrica più umana e la chiusura dei manicomi.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psichiatria locale e il Terzo Settore, il centro punta a reintegrare i pazienti nel contesto sociale e culturale valorizzandone la dignità e l’autonomia e a trasformare la percezione della malattia mentale, favorendo l’integrazione delle persone nel tessuto sociale e culturale della Comunità.
Con i suoi laboratori, bar e un bellissimo giardino Casa Basagna trasmette l’idea di un luogo unico, ricco di risorse e opportunità per gli utenti e il territorio.
E’ ampia la varietà dei laboratori proposti (falegnameria, ceramica, tessile) che hanno la finalità di restituire ai pazienti delle competenze lavorative da spendere poi successivamente nella ricerca di un impiego, facilitando così l’inserimento lavorativo.
Il laboratorio tessile ospita dal 2018 il progetto “Patternhouse” sotto la direzione della designer e artista Martina Drechsel che ha sviluppato un metodo che combina gli interventi riabilitativi con la produzione di prodotti di alta qualità (ad esempio cuscini unici con moderne linee di ricamo), poi venduti a hotel e negozi. Il metodo Patternhouse si basa su un flusso di lavoro semplice e strutturato, che consente al singolo e alla singola paziente di lavorare in modo creativo e autonomo, allenando e reimparando abilità cognitive e motorie. Il filo conduttore è la creazione di pattern e il lavoro con i colori. Le proposte laboratoriali sono il risultato della co-progettazione tra Proges e i dipartimenti sanitari pubblici. Questo approccio, fondato su tecniche evidence-based, ha potenziai percorsi riabilitativi e valorizza il lavoro della équipe multidisciplinare creando basi solide per interventi innovativi.
Casa Basaglia ha introdotto nella riabilitazione cognitiva e sociale l’utilizzo del software Idego e dei visori per la realtà virtuale. La strumentazione permette di creare ambienti immersivi e interattivi favorendo il coinvolgimento attivo dei pazienti e migliorando da un lato la plasticità cerebrale attraverso stimoli personalizzati, dall’altro le abilità pratiche di vita quotidiana.




PROGETTI SPECIALI Proges
CASA BASAGLIA
Casa Basaglia è un centro di riabilitazione psichiatrica a Merano (provincia di Bolzano) ispirato ai principi della legge Basaglia che nel 1978 istituì un’assistenza psichiatrica più umana e la chiusura dei manicomi.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psichiatria locale e il Terzo Settore, il centro punta a reintegrare i pazienti nel contesto sociale e culturale valorizzandone la dignità e l’autonomia e a trasformare la percezione della malattia mentale, favorendo l’integrazione delle persone nel tessuto sociale e culturale della Comunità.
Con i suoi laboratori, bar e un bellissimo giardino Casa Basagna trasmette l’idea di un luogo unico, ricco di risorse e opportunità per gli utenti e il territorio.
E’ ampia la varietà dei laboratori proposti (falegnameria, ceramica, tessile) che hanno la finalità di restituire ai pazienti delle competenze lavorative da spendere poi successivamente nella ricerca di un impiego, facilitando così l’inserimento lavorativo.
Il laboratorio tessile ospita dal 2018 il progetto “Patternhouse” sotto la direzione della designer e artista Martina Drechsel che ha sviluppato un metodo che combina gli interventi riabilitativi con la produzione di prodotti di alta qualità (ad esempio cuscini unici con moderne linee di ricamo), poi venduti a hotel e negozi. Il metodo Patternhouse si basa su un flusso di lavoro semplice e strutturato, che consente al singolo e alla singola paziente di lavorare in modo creativo e autonomo, allenando e reimparando abilità cognitive e motorie. Il filo conduttore è la creazione di pattern e il lavoro con i colori. Le proposte laboratoriali sono il risultato della co-progettazione tra Proges e i dipartimenti sanitari pubblici. Questo approccio, fondato su tecniche evidence-based, ha potenziai percorsi riabilitativi e valorizza il lavoro della équipe multidisciplinare creando basi solide per interventi innovativi.
Casa Basaglia ha introdotto nella riabilitazione cognitiva e sociale l’utilizzo del software Idego e dei visori per la realtà virtuale. La strumentazione permette di creare ambienti immersivi e interattivi favorendo il coinvolgimento attivo dei pazienti e migliorando da un lato la plasticità cerebrale attraverso stimoli personalizzati, dall’altro le abilità pratiche di vita quotidiana.



