Educazione2025-05-14T17:01:12+02:00

EDUCAZIONE

I servizi per l’infanzia di Proges forniscono un progetto integrato che parte dall’innovazione pedagogica e dalla centralità del bambino/a e della famiglia, che si cala dai micronidi alle scuole dell’infanzia, dai centri per famiglie ai servizi conciliativi, dal sostegno domiciliare ai centri pomeridiani.

I servizi fanno propri i principi teorici e pedagogici che si ispirano a un’idea di bambino competente e attivo, in grado fin da piccolissimo di conoscere, sperimentare, interagire con l’altro e di un contesto educativo che ne sostiene il percorso di crescita in collaborazione con la famiglia.

Il progetto pedagogico si concretizza in una precisa serie di azioni educative e didattiche che nascono da un’attenta osservazione dei ritmi e dei tempi di sviluppo dei bambini, dei loro livelli di conoscenza, competenza e abilità, in una continua ricerca di attività adeguate da proporre ai bimbi stessi.

La metodologia ludica è sottesa a ogni proposta educativa: in questa prospettiva l’esplorazione attiva e il gioco diventano elementi centrali e motivanti di ogni attività e della quotidianità, mezzi privilegiati per scoprire la realtà e per entrare in relazione con gli altri.

 SERVIZI

 CARATTERISTICHE

I servizi per l’infanzia di Proges sono progettati dal team pedagogico sull’attenzione a tutti i momenti e gli spazi della quotidianità e su una programmazione equilibrata delle diverse attività educative.

I servizi per l’infanzia di Proges forniscono un progetto integrato che parte dall’innovazione pedagogica e dalla centralità del bambino/a e della famiglia, che si cala dai micronidi alle scuole dell’infanzia, dai centri per famiglie ai servizi conciliativi, dal sostegno domiciliare ai centri pomeridiani.

I servizi fanno propri i principi teorici e pedagogici che si ispirano a un’idea di bambino competente e attivo, in grado fin da piccolissimo di conoscere, sperimentare, interagire con l’altro e di un contesto educativo che ne sostiene il percorso di crescita in collaborazione con la famiglia.

Il progetto pedagogico si concretizza in una precisa serie di azioni educative e didattiche che nascono da un’attenta osservazione dei ritmi e dei tempi di sviluppo dei bambini, dei loro livelli di conoscenza, competenza e abilità, in una continua ricerca di attività adeguate da proporre ai bimbi stessi.

La metodologia ludica è sottesa a ogni proposta educativa: in questa prospettiva l’esplorazione attiva e il gioco diventano elementi centrali e motivanti di ogni attività e della quotidianità, mezzi privilegiati per scoprire la realtà e per entrare in relazione con gli altri.

 SERVIZI

Il servizio è rivolto a famiglie con bambini e bambine 0/3 anni ed è organizzato sulla settimana e sull’anno per spazi e tempi e con personale qualificato secondo le direttive locali e nazionali. Nei nidi e micronidi sono compresi pasto e sonno. Il servizio è offerto sia alle famiglie sia alle aziende tramite specifiche convenzioni e formule di ‘nido aziendale’.

Il servizio è rivolto a famiglie con bambini e bambine 0/3 anni con funzionamento su parte della giornata e senza pasto. Lo spazio bimbi è un luogo accogliente e stimolante, ricco di occasioni di socializzazione, movimento e gioco. Coinvolgendoli i piccoli in processi di continua interazione con i coetanei, gli adulti, la cultura e l’ambiente che li circondano.

Sono spazi dedicati ai bambini e bambine dagli 0 ai 3 anni con la presenza di una figura genitoriale o di riferimento (nonni, baby sitter, etc.). Il servizio, guidato da una figura professionale esperta, promuove esperienze di gioco e socialità tra i bambini e favorisce momenti di incontro e comunicazione per gli adulti.

Le scuole dell’infanzia accolgono bambini e bambine 3/6 anni e sono convenzionate e parificate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con proposte differenziate (anche ad approccio montessoriano) secondo le indicazioni nazionali. Il servizio si impegna nella formazione completa della personalità, per far crescere i bambini e le bambine come soggetti liberi e responsabili. Favorisce una crescita orientata all’autonomia, nel pieno rispetto dei loro tempi e individualità.

Sono progetti speciali attivati da strutture private o su iniziative aziendali e di welfare conciliativo.

 CARATTERISTICHE

I servizi per l’infanzia di Proges sono progettati dal team pedagogico sull’attenzione a tutti i momenti e gli spazi della quotidianità e su una programmazione equilibrata delle diverse attività educative.

Un approccio innovativo che accoglie bambini da 0 a 6 anni, un contesto di relazioni più grandi e più ricche per stimolare apprendimenti e conquiste attraverso il principio pedagogico della trasversalità delle competenze.

Videosorveglianza, porte sempre aperte, dialogo quotidiano con le famiglie, esperti e consulenti che affiancano il team pedagogico per un monitoraggio continuo della qualità.

Le proposte educative e organizzative sono attente al bambino nella sua interezza: dal cibo biologico alla cura e ai progetti pedagogici più innovativi e inclusivi, all’utilizzo di materiali di alta qualità e a una documentazione puntuale.

Consulenza pedagogica, eventi formativi, attività aperte alle famiglie e programmazione partecipata.

Torna in cima