PROGETTI SPECIALI Proges
HOSPICE PIACENZA
Proges opera anche nel settore prettamente sanitario.
Dal 2011 la cooperativa gestisce l’hospice “La Casa di Iris” (Piacenza), dopo averne realizzato la costruzione con una cordata di aziende parmigiane e piacentine incaricata dal Comune di Piacenza tramite bando di project financing.
L’hospice è un servizio sanitario residenziale accreditato dal Servizio Sanitario Regionale e convenzionato con l’Azienda Sanitaria Locale di Piacenza che accoglie ogni anno circa 250 pazienti a fine vita.
Il servizio, a cui si accede tramite l’Unità di Cure Palliative dell’Azienda AUSL di Piacenza, è a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Si tratta di una struttura moderna e nuova, dotata di tutti gli strumenti per prendersi cura delle persone con malattie in fase avanzata a rapida evoluzione per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione non è più attuabile. Il servizio garantisce le migliori condizioni di qualità di vita possibili con apposite cure palliative.
La “Casa di Iris” dispone di un’equipe multidisciplinare (medici, infermieri, fisioterapisti, OSS, educatori, psicologo) che opera seguendo piani individualizzati.
L’equipe è affiancata da un gruppo di volontari appartenenti all’associazione “Insieme per l’Hospice”, la cui sede si trova nelle immediate vicinanze. I volontari agiscono all’interno della struttura attraverso momenti di relazione e convivialità e sul territorio con l’organizzazione di eventi, concerti, mercatini, cene per la raccolta di fondi a favore de “La Casa di Iris”.
Il personale dell’hospice sostiene e accompagna i famigliari favorendo la vicinanza tra l’ospite e i suoi cari che possono soggiornare nella struttura.




VITA & LAVORO
La conciliazione famiglia-lavoro è l’insieme delle politiche attuate da Proges al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.
Le pratiche di conciliazione famiglia-lavoro conseguono dalle scelte della cooperativa a fronte dei cambiamenti organizzativi, socio-demografici ed economici, oltre che culturali, che hanno modificato e modificano la società e il mercato del lavoro.
Le azioni di conciliazione vita-lavoro che seguono sono il risultato di un percorso di ascolto delle persone e delle esigenze rilevate nei servizi, con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambiente di lavoro, in un dialogo costante tra l’Ufficio Soci e l’Ufficio Risorse Umane.