PROGETTI SPECIALI
PROGETTI SPECIALI

Alcuni progetti di Proges sono andati oltre gli “standard” di legge e le vie già battute nei settori educazione, assistenza e inclusione.
Nei suoi quarant’anni di esperienza la cooperativa ha sperimentato, insieme agli Enti pubblici, formule e modalità innovative che sono rimaste ancora oggi unicum o hanno aperto la strada a nuovi servizi per meglio rispondere alle esigenze delle persone e delle loro famiglie.

EDUCAZIONE
ASSISTENZA
INCLUSIONE
Costituita nel 2003, ParmaInfanzia Spa è la prima società per azioni a capitale misto pubblico-privato in Italia che opera nella gestione dei servizi pubblici dell’infanzia: Proges è il partner privato (49% delle quote societarie) del Comune di Parma (51%). Anche grazie a ParmaInfanzia il Comune di Parma ogni anno si posiziona ai primi posti della classifica del Sole 24Ore per la qualità dei servizi educativi. La customer satisfaction 2023-2024, in linea con gli anni precedenti, rileva una soddisfazione dei genitori pari al 93,2% (27,6% molto soddisfatto e il 65,6% moltissimo soddisfatto). leggi tutto!
La scuola nasce come “Conservatorio delle Luigine” nel 1779 e dal 2018 è gestita dall’impresa sociale Proges Educa, interamente partecipata dalla cooperativa Proges. E’ organizzata come un Istituto comprensivo (denominato Mario Lodi) con all’interno la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria. Nello stesso moderno edificio Proges Educa gestisce anche il Liceo Steam International Parma, unica esperienza Steam cittadina. Il liceo quadriennale è orientato allo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche con un’attenzione profonda allo sviluppo umano della persona. Il 50% del curricolo è in lingua inglese. leggi tutto!
Il suo sguardo globale nell’ambito dei servizi alla persona ha portato Proges a gestire a Bruxelles i nidi dell’infanzia destinati ai figli dei dipendenti e dei deputati del Parlamento europeo (120 posti) e dei dipendenti e dei funzionari della Commissione europea (170 posti). Proges eroga il servizio attraverso, rispettivamente, le società con sede in Belgio Mona Lisa School (dal 2025 insieme alla cooperativa sociale Coopselios) e Le Minimonde (dal 2013). Proges sta sportando in Europa la visione che ha reso l’Emilia Romagna un riferimento internazionale per i servizi all’infanzia. La qualità di Proges è stata premiata dalle commissioni valutatrici europee che hanno attribuito alle sue proposte un punteggio che ha superato la concorrenza dei competitor europei. leggi tutto!
“Essere all’Altezza” è un progetto di potenziamento di 9 nidi comunali dell’Appennino parmense dei Distretti Valli del Taro Ceno e Sud-Est, selezionato nel Bando “Comincio da Zero” di Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. “Essere all’altezza” sperimenta un modello di “nido di montagna” come “hub“, cioè aperto alla comunità e alle sue risorse, che oltre ai servizi educativi ordinari garantisce ulteriori possibilità alle famiglie che generalmente non usufruiscono dei servizi educativi perché non riconoscono la valenza pedagogica del nido nella fascia 0-3 anni o riscontrano difficoltà logistiche (trasporto e orari) nell’accedere ai servizi esistenti. leggi tutto!
Adriano Community Center (ACC), inaugurato nel 2023, è un intervento di rigenerazione urbana interamente finanziato da Proges per 18 milioni di euro che ha riqualificato un’area del quartiere Adriano di Milano realizzando un community hub polifunzionale, ovvero uno spazio di sviluppo economico, sociale e sanitario del quartiere. Intorno a un nucleo socio-sanitario Proges ha fatto nascere una comunità di persone che partecipano a percorsi di welfare generativo: una Residenza Sanitaria per Anziani (RSA) da 120 posti letto, 17 appartamenti protetti per persone in condizioni di fragilità o emergenza abitativa, 22 appartamenti di social housing, il progetto di welfare di prossimità Adriano SiCura, il Punto di Comunità Magnete con il suo grande spazio polivalente dedicato ad attività culturali e sociali, le piazze e la caffetteria aperti a tutti, una job station per il reinserimento lavorativo protetto, uffici e spazi di coworking a disposizione di aziende, professionisti e associazioni, i poliambulatori della Neuropsichiatria di ASST FBF-Sacco. ACC è un unicum a livello nazionale. leggi tutto!
Proges (capofila) e il Consorzio Opere di Misericordia sono i gestori del Pronto Intervento Sociale (PIS) all’interno del Sistema di Emergenza Urgenza Sociale (SEUS) della Regione Toscana. La centrale operativa di Pistoia, attiva h.24 per 365 giorni all’anno, coordina il funzionamento delle unità operative dislocate sul territorio toscano presso le sedi delle Misericordie. L’attivazione avviene per urgenza sociale personale o familiare (situazioni di violenza, maltrattamenti o abuso, abbandono, non autosufficienza in condizioni di emergenza assistenziale, condizioni di povertà e dipendenza), oltre che per eventi di calamità naturale o di emergenza climatica che richiedano un pronto intervento. leggi tutto!
Proges opera anche nel settore prettamente sanitario. Dal 2011 la cooperativa gestisce l’hospice “La Casa di Iris” (Piacenza), un servizio sanitario residenziale accreditato dal Servizio Sanitario Regionale e convenzionato con l’Azienda Sanitaria Locale di Piacenza che accoglie ogni anno circa 250 pazienti a fine vita. Il servizio, a cui si accede tramite l’Unità di Cure Palliative dell’Azienda AUSL di Piacenza, è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura moderna e nuova, dotata di tutti gli strumenti per prendersi cura delle persone con malattie in fase avanzata a rapida evoluzione per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione non è più attuabile. Il servizio garantisce le migliori condizioni di qualità di vita possibili con apposite cure palliative. leggi tutto!
Il servizio di “Dimissioni Protette” dall’Ospedale Maggiore di Parma, coprogettato con il Comune di Parma, vede Proges capofila e le cooperative Dolce e Punto Famiglia Assistance in cogestione. Il progetto è nato per accompagnare le dimissioni difficili di persone non autosufficienti che hanno bisogno di continuità di cura e assistenza nel delicato passaggio dal ricovero ospedaliero al rientro al domicilio o in un altro contesto di cura. La necessità di dimissione protetta è definita dai reparti ospedalieri di degenza. Quindi viene definito il piano operativo d’intervento e introdotto a domicilio l’OSS e/o l’assistente famigliare sulla base della complessità del caso. leggi tutto!
Casa Basaglia è un centro di riabilitazione psichiatrica a Merano (provincia di Bolzano) ispirato ai principi della legge Basaglia che nel 1978 istituì un’assistenza psichiatrica più umana e la chiusura dei manicomi. Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psichiatria locale e il Terzo Settore, il centro punta a reintegrare i pazienti nel contesto sociale e culturale valorizzandone la dignità e l’autonomia e a trasformare la percezione della malattia mentale, favorendo l’integrazione delle persone nel tessuto sociale e culturale della Comunità. E’ ampia la varietà dei laboratori proposti (falegnameria, ceramica, tessile) che hanno la finalità di restituire ai pazienti delle competenze lavorative da spendere poi successivamente nella ricerca di un impiego, facilitando così l’inserimento lavorativo. Casa Basaglia ha introdotto nella riabilitazione cognitiva e sociale l’utilizzo del software Idego e dei visori per la realtà virtuale. leggi tutto!
Era il 2002 quando nacque il centro socio-occupazione de “Il Porto di Coenzo” con l’obiettivo di dare risposte concrete alle persone con disabilità fisica e intellettiva nel territorio della Bassa Est Parmense. All’interno dei laboratori i ragazzi imparano delle regole e lavorano soprattutto il materiale di recupero, come scarti di pelle provenienti e donati dalle case di moda Bulgari e Bally, e creano oggetti di alta qualità (ad esempio portachiavi, contenitori, svuotatesche) che poi sono venduti sia a privati sia alle aziende come gadget brandizzati. Il Porto supporta i ragazzi in progetti di autodeterminazione individuale, a sviluppare competenze, autonomie personali e sociali. Negli anni l’attività occupazionale è stata valorizzata a tal punto da diventare caratterizzante il laboratorio e avvicinarlo sempre più a un ambiente di lavoro, seppur in un contesto protetto. leggi tutto!
Il Progetto Piano Urbano, attivo dal 2017, è un intervento intensivo territoriale/domiciliare a valenza riabilitativa, prevalentemente individuale, dedicato a pazienti con disturbi mentali severi provenienti da tutti i Dipartimenti di Salute Mentale del Comune di Milano. Nella vision di una psichiatria comunitaria capace di valorizzare il territorio e le sue risorse, il progetto integra le prestazioni sanitarie con quelle sociali e riduce l’istituzionalizzazione arricchendo i tradizionali servizi di salute mentale. In un contesto di vita quotidiana l’approccio mette al centro la relazione di fiducia con l’operatore come strumento fondamentale per contenere la sofferenza e i problemi legati alla salute mentale e per favorire il reinserimento sociale andando oltre la rete di protezione istituzionale. leggi tutto!
La Comunità Alloggio “Casa Amica” di via Mordacci a Parma accoglie persone adulte svantaggiate con disturbi psichiatrici. Nel 2024 gli ospiti hanno inaugurato un progetto molto innovativo e sfidante: l’apertura al piano terra della struttura di una biblioteca di quartiere (“Crocetta“) aperta a tutta la cittadinanza. L’attività sviluppa capacità di relazione e di integrazione tra la Comunità Alloggio e i cittadini, trasferendola vita del quartiere all’interno della Comunità. leggi tutto!
Il gruppo appartamento Kalipè di Ferrara è un servizio di riabilitazione e inclusione sociale pensato per utenti giovani e giovanissimi (17-21 anni). Collocato in una casa indipendente si pone con la finalità di mantenere e migliorare le competenze socio-relazionali, cercando di invertire il processo di emarginazione attraverso il potenziamento delle autonomie personali e la costruzione di un ruolo sociale valido. L’elemento che caratterizza il progetto è il coinvolgimento quotidiano degli ospiti in tutte le attività, dalla gestione della casa alle aree di vita (area scuola-lavoro, area del funzionamento cognitivo-comportamentale, area affettivo-emotiva e area delle relazioni sociali). leggi tutto!