PROGETTI SPECIALI Proges
MAGNETE
Magnete è un punto di Comunità all’intero dell’Adriano Community Center (ACC) nel quartiere Adriano di Milano aperto alle proposte di chiunque abbia a cuore cinque parole chiave: comunità, cura, cultura, innovazione e formazione.
Dall’intreccio di questi termini Magnete diventa un luogo di arte, performance dal vivo, orientamento, lavoro, inclusione sociale e lavorativa e altro ancora. Magnete aderisce al programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo.
“Cura è cultura” è la sintesi del rapporto intergenerazionale tra la Residenza Sanitaria per Anziani (RSA) Adriano e il Punto di Comunità Magnete.
Magnete dispone di un grande auditorium che ospita e produce eventi culturali e artistici di vario tipo, secondo un palinsesto frutto di un programma di direzione artistica partecipata con gli abitanti del quartiere, laboratori espressivi per persone disabili, laboratori di robotica, produzione audiovisiva e di podcast, corsi di musica e di vario tipo, festival, camp stagionali aperti a bambini e bambine, i fab lab intergenerazionali di sartoria e falegnameria creativa.
I Camp Magnetici sono attivi nei giorni di chiusura scolastica per offrire un servizio alle famiglie della zona nord est di Milano e non solo. Si tratta di camp tematici in cui si gioca e riflette su temi quali l’ambiente, la tecnologia e l’arte con la guida di formatori esperti che operano nell’ambito scolastico e culturale.
Magnete, al pari di ACC, è stato oggetto di ricerche universitarie, presentazioni a convegni in tante regioni italiane, pubblicazioni su giornali e libri, come buona pratica di welfare culturale e di comunità.

VITA & LAVORO
La conciliazione famiglia-lavoro è l’insieme delle politiche attuate da Proges al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.
Le pratiche di conciliazione famiglia-lavoro conseguono dalle scelte della cooperativa a fronte dei cambiamenti organizzativi, socio-demografici ed economici, oltre che culturali, che hanno modificato e modificano la società e il mercato del lavoro.
Le azioni di conciliazione vita-lavoro che seguono sono il risultato di un percorso di ascolto delle persone e delle esigenze rilevate nei servizi, con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambiente di lavoro, in un dialogo costante tra l’Ufficio Soci e l’Ufficio Risorse Umane.