
PROGETTI SPECIALI Proges
PRONTO SOCCORSO SOCIALE
Proges, capofila, e il Consorzio Opere di Misericordia sono i gestori del Pronto Intervento Sociale (PIS) all’interno del Sistema di Emergenza Urgenza Sociale (SEUS) della Regione Toscana che vede il coinvolgimento della Regione stessa, delle Amministrazioni comunali, di ANCI Toscana, dell’Ordine professionale degli assistenti sociali, dei dipartimenti dei servizi sociali delle tre Aziende USL e delle Società della Salute.
La centrale operativa di Pistoia, attiva h.24 per 365 giorni all’anno, coordina il funzionamento delle unità operative dislocate sul territorio toscano presso le sedi delle Misericordie.
Si tratta di un servizio di secondo livello in quanto le persone non accedono direttamente, ma su segnalazione di forze dell’ordine, ospedali, servizi sociali, ecc..
L’attivazione avviene per urgenza sociale personale o familiare (situazioni di violenza, maltrattamenti o abuso, abbandono, non autosufficienza in condizioni di emergenza assistenziale o abitativa, condizioni di povertà e dipendenza), oltre che per eventi di calamità naturale o di emergenza climatica che richiedano un pronto intervento integrato (protezione civile, soccorso sociale, soccorso sanitario).
A seguito della segnalazione, la centrale operativa composta da professionisti assistenti sociali, effettua una valutazione professionale e attiva immediatamente una presa in carico specifica e dedicata laddove necessario. Le prestazioni che si rendono necessarie sono da reperire nel paniere delle risorse complessivamente a disposizione per tutti i cittadini della zona di riferimento, già preventivamente mappate e regolate.
L’intervento consiste nella gestione dell’emergenza o urgenza emersa e si conclude con il passaggio della presa in carico al servizio sociale competente sul territorio.


PROGETTI SPECIALI Proges
PRONTO SOCCORSO SOCIALE
Proges, capofila, e il Consorzio Opere di Misericordia sono i gestori del Pronto Intervento Sociale (PIS) all’interno del Sistema di Emergenza Urgenza Sociale (SEUS) della Regione Toscana che vede il coinvolgimento della Regione stessa, delle Amministrazioni comunali, di ANCI Toscana, dell’Ordine professionale degli assistenti sociali, dei dipartimenti dei servizi sociali delle tre Aziende USL e delle Società della Salute.
La centrale operativa di Pistoia, attiva h.24 per 365 giorni all’anno, coordina il funzionamento delle unità operative dislocate sul territorio toscano presso le sedi delle Misericordie.
Si tratta di un servizio di secondo livello in quanto le persone non accedono direttamente, ma su segnalazione di forze dell’ordine, ospedali, servizi sociali, ecc..
L’attivazione avviene per urgenza sociale personale o familiare (situazioni di violenza, maltrattamenti o abuso, abbandono, non autosufficienza in condizioni di emergenza assistenziale o abitativa, condizioni di povertà e dipendenza), oltre che per eventi di calamità naturale o di emergenza climatica che richiedano un pronto intervento integrato (protezione civile, soccorso sociale, soccorso sanitario).
A seguito della segnalazione, la centrale operativa composta da professionisti assistenti sociali, effettua una valutazione professionale e attiva immediatamente una presa in carico specifica e dedicata laddove necessario. Le prestazioni che si rendono necessarie sono da reperire nel paniere delle risorse complessivamente a disposizione per tutti i cittadini della zona di riferimento, già preventivamente mappate e regolate.
L’intervento consiste nella gestione dell’emergenza o urgenza emersa e si conclude con il passaggio della presa in carico al servizio sociale competente sul territorio.



