La storia di Proges2025-02-24T11:59:21+02:00
Storia di Proges
Proges storia

LA STORIA DI PROGES

Proges nasce dalla cooperativa “Il Cerchio” che nel 1993 assume, per l’appunto, il nome di Proges.

Il Cerchio svolgeva dal 1985 attività nel settore anziani.

Nel 1994 diventa efficace la fusione con la cooperativa “Collettivo Gulliver” che dal 1980 operava nel settore educativo.

Proges si costituisce ai sensi della Legge 8 novembre n° 381 del 1991 “Disciplina delle cooperative sociali” che all’art. 1 recita: “Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (…).”

La prima sede di Proges si trova in via Bondi a Parma.

Lo sviluppo della cooperativa è da subito molto forte grazie all’aggiudicazione di un importante numero di appalti pubblici.

Arrivano quindi tre fusioni per incorporazione: nel 1998 con la cooperativa sociale “Trilly” che gestiva servizi alla prima infanzia dal 1984, nel 1999 con la cooperativa sociale “Didasco” che si occupava di servizi psichiatrici dal 1984, e nel 2003 con la cooperativa sociale “Medoranza“, nata nel 1991 per erogare servizi per l’infanzia e adolescenza.

Nel 1997 gli uffici di Proges si spostano in Borgo Felino per soddisfare il bisogno di nuovi spazi, per poi trasferirsi qualche anno dopo nell’attuale sede in via Colorno.

Alla fine degli anni ’90 il fatturato della cooperativa cresce in modo significativo, trend che si conferma negli anni successivi.

Oltre agli appalti, negli anni 2000 Proges attiva nuove forme di collaborazione con gli Enti Pubblici quali le concessioni dei servizi fino a costituire la società mista pubblico-privato ParmaInfanzia con il Comune di Parma (2003) per la gestione dei servizi educativi comunali, che ancora oggi rappresenta uno strumento gestionale d’eccellenza unicum a livello nazionale.

Nel 2006 nasce il “Gruppo Servizi” con tre cooperative, tra cui Proges e Gesin (ex Pulixcoop), per arrivare alla costituzione del gruppo cooperativo paritetico Gesin-Proges che durerà fino alla fusione di Gesin nella cooperativa Camst avvenuta nel 2016.

Servizi sociali ed educativi, ma anche sanità. Nel 2008 Proges si aggiudica la gestione del reparto di geriatria dell’Ospedale di Viadana e nel 2011 dell’hospice “La Casa di Iris” di Piacenza.

Nel 2016 Proges si fonde per incorporazione con la cooperativa sociale “Terra dei Colori“, che gestiva servizi educativi, attività di animazione (es. ludobus e e ludoteche) e una casa editrice digitale, e la cooperativa sociale “Policoop“, che si occupava di servizi socio assistenziali per anziani e per disabili nella provincia di Alessandria.

Nel 2023 è stato inaugurato il complesso dell’Adriano Community Center, un intervento di rigenerazione urbana nel quartiere Adriano di Milano che, in coerenza con la filosofia di Proges, ha unito la cura e la cultura inserendo il Punto di Comunità Magnete all’interno della nuova RSA Adriano. Un caso diventato oggetto di studio e modello.

Magnete

@ Magnete

Nel 2022 e nel 2024 avvengono le ultime fusioni per incorporazione rispettivamente con la cooperativa sociale reggiana “Ambra” (titolare di appalti e concessioni di servizi educativi, assistenziali e psichiatrici con circa 600 soci e dipendenti) e con la cooperativa sociale bergamasca “Città del Sole” (titolare di servizi educativi, di integrazione scolastica e per minori soprattutto in provincia di Bergamo e in Lombardia) che portano ad aprire gli uffici Proges a Reggio Emilia e Bergamo.

Si è giunti così alla cooperativa sociale Proges di oggi, la più grande cooperativa sociale di Parma e una delle più grandi a livello nazionale, che opera in 12 regioni con oltre 4.000 lavoratori tra soci e dipendenti (dati 2023).

Non solo fusioni, però. Proges ha sempre cercato di favorire l’autonomia e la cultura dei territori. Da qui il supporto alla nascita e l’accompagnamento allo sviluppo, come proprietaria di quote o socio sovventore, della cooperativa di tipo B Biricca (2003), Le Minimonde (2010, per la gestione dei nidi della Commissione Europea a Bruxelles), Leone Rosso ad Aosta (2011), Proges Trento (2012), Consorzio Torino Infanzia (2012), Kaleidoscopio (2013). Nel 2018 è nata l’impresa sociale Proges Educa che ha dato vita al Liceo Steam International Parma.

Proges quindi. Ma anche il Gruppo Proges.

La presenza di Proges sul territorio nazionale non rallenta, anzi accelera: nel 2017 nasce Villa Argento in Puglia e parte il Piano Urbano sulla salute mentale a Milano, nel 2023 vengono attivati i servizi del Pronto Soccorso Sociale in Toscana e delle cure domiciliari Domys in Abruzzo, nel 2024 la cooperativa si aggiudica la gestione di Casa Basaglia a Bolzano.

E la storia continua con le prossime sfide…

Proges

LA STORIA DI PROGES

Proges nasce dalla cooperativa “Il Cerchio” che nel 1993 assume, per l’appunto, il nome di Proges.

Il Cerchio svolgeva dal 1985 attività nel settore anziani.

Nel 1994 diventa efficace la fusione con la cooperativa “Collettivo Gulliver” che dal 1980 operava nel settore educativo.

Proges si costituisce ai sensi della Legge 8 novembre n° 381 del 1991 “Disciplina delle cooperative sociali” che all’art. 1 recita: “Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (…).”

La prima sede di Proges si trova in via Bondi a Parma.

Lo sviluppo della cooperativa è da subito molto forte grazie all’aggiudicazione di un importante numero di appalti pubblici.

Arrivano quindi tre fusioni per incorporazione: nel 1998 con la cooperativa sociale “Trilly” che gestiva servizi alla prima infanzia dal 1984, nel 1999 con la cooperativa sociale “Didasco” che si occupava di servizi psichiatrici dal 1984, e nel 2003 con la cooperativa sociale “Medoranza“, nata nel 1991 per erogare servizi per l’infanzia e adolescenza.

Nel 1997 gli uffici di Proges si spostano in Borgo Felino per soddisfare il bisogno di nuovi spazi, per poi trasferirsi qualche anno dopo nell’attuale sede in via Colorno.

Alla fine degli anni ’90 il fatturato della cooperativa cresce in modo significativo, trend che si conferma negli anni successivi.

Oltre agli appalti, negli anni 2000 Proges attiva nuove forme di collaborazione con gli Enti Pubblici quali le concessioni dei servizi fino a costituire la società mista pubblico-privato ParmaInfanzia con il Comune di Parma (2003) per la gestione dei servizi educativi comunali, che ancora oggi rappresenta uno strumento gestionale d’eccellenza unicum a livello nazionale.

Nel 2006 nasce il “Gruppo Servizi” con tre cooperative, tra cui Proges e Gesin (ex Pulixcoop), per arrivare alla costituzione del gruppo cooperativo paritetico Gesin-Proges che durerà fino alla fusione di Gesin nella cooperativa Camst avvenuta nel 2016.

Servizi sociali ed educativi, ma anche sanità. Nel 2008 Proges si aggiudica la gestione del reparto di geriatria dell’Ospedale di Viadana e nel 2011 dell’hospice “La Casa di Iris” di Piacenza.

Nel 2016 Proges si fonde per incorporazione con la cooperativa sociale “Terra dei Colori“, che gestiva servizi educativi, attività di animazione (es. ludobus e e ludoteche) e una casa editrice digitale, e la cooperativa sociale “Policoop“, che si occupava di servizi socio assistenziali per anziani e per disabili nella provincia di Alessandria.

Nel 2023 è stato inaugurato il complesso dell’Adriano Community Center, un intervento di rigenerazione urbana nel quartiere Adriano di Milano che, in coerenza con la filosofia di Proges, ha unito la cura e la cultura inserendo il Punto di Comunità Magnete all’interno della nuova RSA Adriano. Un caso diventato oggetto di studio e modello.

Magnete

@ Magnete

Nel 2022 e nel 2024 avvengono le ultime fusioni per incorporazione rispettivamente con la cooperativa sociale reggiana “Ambra” (titolare di appalti e concessioni di servizi educativi, assistenziali e psichiatrici con circa 600 soci e dipendenti) e con la cooperativa sociale bergamasca “Città del Sole” (titolare di servizi educativi, di integrazione scolastica e per minori soprattutto in provincia di Bergamo e in Lombardia) che portano ad aprire gli uffici Proges a Reggio Emilia e Bergamo.

Si è giunti così alla cooperativa sociale Proges di oggi, la più grande cooperativa sociale di Parma e una delle più grandi a livello nazionale, che opera in 12 regioni con oltre 4.000 lavoratori tra soci e dipendenti (dati 2023).

Non solo fusioni, però. Proges ha sempre cercato di favorire l’autonomia e la cultura dei territori. Da qui il supporto alla nascita e l’accompagnamento allo sviluppo, come proprietaria di quote o socio sovventore, della cooperativa di tipo B Biricca (2003), Le Minimonde (2010, per la gestione dei nidi della Commissione Europea a Bruxelles), Leone Rosso ad Aosta (2011), Proges Trento (2012), Consorzio Torino Infanzia (2012), Kaleidoscopio (2013). Nel 2018 è nata l’impresa sociale Proges Educa che ha dato vita al Liceo Steam International Parma.

Proges quindi. Ma anche il Gruppo Proges.

La presenza di Proges sul territorio nazionale non rallenta, anzi accelera: nel 2017 nasce Villa Argento in Puglia e parte il Piano Urbano sulla salute mentale a Milano, nel 2023 vengono attivati i servizi del Pronto Soccorso Sociale in Toscana e delle cure domiciliari Domys in Abruzzo, nel 2024 la cooperativa si aggiudica la gestione di Casa Basaglia a Bolzano.

E la storia continua con le prossime sfide…

Proges
Torna in cima