LA COOPERATIVA2025-04-07T16:05:04+02:00
Proges alternativo

PROGES

La cooperativa Proges è nata a Parma nel 1985.

Oggi è una delle cooperative sociali leader in Italia nei servizi integrati alla persona.

Operiamo nel settore educativo con nidi, scuole dell’infanzia, comunità educative; nel settore dell’assistenza degli anziani gestiamo servizi residenziali e domiciliari, centri diurni, reparti riabilitativi e hospice; lavoriamo per l’inclusione attraverso centri per disabili e residenze psichiatriche.

All’interno di 500 strutture oltre 4.100 nostri soci e dipendenti (di cui l’88% donne) si prendono cura ogni giorno di 11.500 bambini, anziani e persone fragili, affiancando oltre 10.000 famiglie in 12 regioni italiane. Il radicamento di Proges più diffuso è in Emilia Romagna (Parma – dove è ubicata la sede -, Reggio Emilia, Piacenza, Ferrara), Lombardia, Piemonte, Toscana e Puglia.

Proges ha sempre ricercato forme di collaborazione innovative tra i settori pubblico e privato attraverso concessioni, project financing e società miste. La società ParmaInfanzia, costituita da Proges e il Comune di Parma, rappresenta un’esperienza unica in Italia per innovazione gestionale, capacità di progettazione e ricerca, investimento e qualità dei servizi. Le società Le Minimonde e Mona Lisa School gestiscono rispettivamente i nidi d’infanzia per i figli dei funzionari della Commissione Europea e dei dipendenti e deputati del Parlamento europeo a Bruxelles.

L’alleanza tra Cura e Cultura è l’ispirazione che ci muove sia nella progettazione che nella quotidianità dei nostri servizi, e di cui esperienze come quella del Punto di comunità Magnete all’interno della RSA Adriano di Milano sono diventate casi di studio e modello.

Se vuoi conoscere i progetti della cooperativa e delle sue società partecipate consulta ProgesMag.

Proges alternativo

PROGES

La cooperativa Proges è nata a Parma nel 1985.

Oggi è una delle cooperative sociali leader in Italia nei servizi integrati alla persona.

Operiamo nel settore educativo con nidi, scuole dell’infanzia, comunità educative; nel settore dell’assistenza degli anziani gestiamo servizi residenziali e domiciliari, centri diurni, reparti riabilitativi e hospice; lavoriamo per l’inclusione attraverso centri per disabili e residenze psichiatriche.

All’interno di 500 strutture oltre 4.100 nostri soci e dipendenti (di cui l’88% donne) si prendono cura ogni giorno di 11.500 bambini, anziani e persone fragili, affiancando oltre 10.000 famiglie in 12 regioni italiane. Il radicamento di Proges più diffuso è in Emilia Romagna (Parma – dove è ubicata la sede -, Reggio Emilia, Piacenza, Ferrara), Lombardia, Piemonte, Toscana e Puglia.

Proges ha sempre ricercato forme di collaborazione innovative tra i settori pubblico e privato attraverso concessioni, project financing e società miste. La società ParmaInfanzia, costituita da Proges e il Comune di Parma, rappresenta un’esperienza unica in Italia per innovazione gestionale, capacità di progettazione e ricerca, investimento e qualità dei servizi.

L’alleanza tra Cura e Cultura è l’ispirazione che ci muove sia nella progettazione che nella quotidianità dei nostri servizi, e di cui esperienze come quella del Punto di comunità Magnete all’interno della RSA Adriano di Milano sono diventate casi di studio e modello.

Proges ha sempre ricercato forme di collaborazione innovative tra i settori pubblico e privato attraverso concessioni, project financing e società miste. La società ParmaInfanzia, costituita da Proges e il Comune di Parma, rappresenta un’esperienza unica in Italia per innovazione gestionale, capacità di progettazione e ricerca, investimento e qualità dei servizi. Le società Le Minimonde e Mona Lisa School gestiscono rispettivamente i nidi d’infanzia per i figli dei funzionari della Commissione Europea e dei dipendenti e deputati del Parlamento europeo a Bruxelles.

L’alleanza tra Cura e Cultura è l’ispirazione che ci muove sia nella progettazione che nella quotidianità dei nostri servizi, e di cui esperienze come quella del Punto di comunità Magnete all’interno della RSA Adriano di Milano sono diventate casi di studio e modello.

Se vuoi conoscere i progetti della cooperativa e delle sue società partecipate consulta ProgesMag.

Proges partecipa alla compagine sociale di altre società come proprietaria di parte del loro capitale oppure come socio sovventore (leggi Gruppo Proges).

Se vuoi conoscere i progetti della cooperativa e delle sue società partecipate consulta ProgesMag.

Torna in cima