
PROGETTI SPECIALI Proges
BIBLIOTECA DEL QUARTIERE “CROCETTA”
La Comunità Alloggio “Casa Amica“ di via Mordacci a Parma accoglie persone adulte svantaggiate con disturbi psichiatrici.
Nel 2024 gli ospiti hanno inaugurato un progetto molto innovativo e sfidante: l’apertura al piano terra della struttura di una biblioteca di quartiere (“Crocetta“) aperta a tutta la cittadinanza.
Il progetto mira a coinvolgere gli utenti in attività di responsabilità, condivisione e socialità senza rinunciare al divertimento e alla possibilità di avvicinarsi al mondo della biblioteca e dell’universo del libro. L’attività sviluppa capacità di relazione e di integrazione tra la Comunità Alloggio e i cittadini, trasferendola vita del quartiere all’interno della Comunità.
Gli ospiti, aiutati dai ragazzi che stanno svolgendo il Servizio civile presso la struttura, si sono occupati della catalogazione in ordine alfabetico di oltre 1.000 elementi tra libri, fumetti e DVD e della creazione delle etichette di catalogazione, dalla dettatura di titoli e nomi degli autori allo stampaggio e all’applicazione finale su ogni pezzo. Sono loro a gestire tutte le richieste di prestito.
Il servizio di prestito libri è operativo tutti i mercoledì (9:30 – 11:30) e giovedì e venerdì (16.00-18.00).
A ogni cittadino interessato viene consegnata una tessera simbolica: un cartoncino colorato realizzato dagli ospiti contenente gli estremi e il nominativo di ogni persona.
I “bibliotecari” di via Mordacci sono invitati da Legacoop Culturmedia al Salone del Libro 2025 di Torino per raccontare la loro esperienza durante la maratona “Cooperare, 50 anni dopo, per il libro e la lettura”, evento dedicato a raccontare le buone pratiche cooperative nel mondo della cultura.
PROGETTI SPECIALI Proges
BIBLIOTECA DEL QUARTIERE “CROCETTA”
La Comunità Alloggio “Casa Amica“ di via Mordacci a Parma accoglie persone adulte svantaggiate con disturbi psichiatrici.
Nel 2024 gli ospiti hanno inaugurato un progetto molto innovativo e sfidante: l’apertura al piano terra della struttura di una biblioteca di quartiere (“Crocetta“) aperta a tutta la cittadinanza.
Il progetto mira a coinvolgere gli utenti in attività di responsabilità, condivisione e socialità senza rinunciare al divertimento e alla possibilità di avvicinarsi al mondo della biblioteca e dell’universo del libro. L’attività sviluppa capacità di relazione e di integrazione tra la Comunità Alloggio e i cittadini, trasferendola vita del quartiere all’interno della Comunità.
Gli ospiti, aiutati dai ragazzi che stanno svolgendo il Servizio civile presso la struttura, si sono occupati della catalogazione in ordine alfabetico di oltre 1.000 elementi tra libri, fumetti e DVD e della creazione delle etichette di catalogazione, dalla dettatura di titoli e nomi degli autori allo stampaggio e all’applicazione finale su ogni pezzo. Sono loro a gestire tutte le richieste di prestito.
Il servizio di prestito libri è operativo tutti i mercoledì (9:30 – 11:30) e giovedì e venerdì (16.00-18.00).
A ogni cittadino interessato viene consegnata una tessera simbolica: un cartoncino colorato realizzato dagli ospiti contenente gli estremi e il nominativo di ogni persona.
I “bibliotecari” di via Mordacci sono invitati da Legacoop Culturmedia al Salone del Libro 2025 di Torino per raccontare la loro esperienza durante la maratona “Cooperare, 50 anni dopo, per il libro e la lettura”, evento dedicato a raccontare le buone pratiche cooperative nel mondo della cultura.