COOPERATIVA PROGES

Cooperativa Proges, Your Family Company.
Siamo nati a Parma nel 1993; oggi siamo tra le cooperative sociali leader in Italia dei servizi integrati alla persona. Operiamo nel settore educativo con nidi, scuole dell’infanzia, comunità educative e assistenza ai disabili; lavoriamo nel settore sociosanitario e della salute mentale con servizi residenziali e domiciliari, centri diurni, reparti riabilitativi e hospice.
Con la forza di oltre 3.500 tra soci e dipendenti e 300 strutture distribuite in 11 regioni italiane, affianchiamo ogni giorno oltre 9.000 famiglie.
Organigramma
Lo Statuto della Cooperativa Proges è il documento che rivela la governance di Proges e la distribuzione delle competenze. Descrive in particolare chi rappresenta la proprietà della società nei confronti della comunità esterna e con che modalità i soci partecipano alla sua gestione.
In Proges la proprietà è dei soci, che si riuniscono nell’Assemblea Ordinaria e nominano il Consiglio d’Amministrazione e il Collegio Sindacale. È una struttura che si può definire “tradizionale”, il cui organo principale e sovrano è l’Assemblea.

Un numero che va da tre a diciassette consiglieri, nominati dall’Assemblea dei Soci, compone l’organo direzionale della Cooperativa Proges. Al C.d.A. spetta la gestione della società: la redazione dei bilanci consuntivi, l’approvazione del budget, l’attuazione delle delibere di Assemblea, il disegno dei piani di sviluppo strategico, l’adempimento degli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.
- Bolondi Michela – Presidente
- Corotti Francesca – Vice Presidente
- De Luca Filippo
- Casiraghi Andrea
- Corvi Leonarda
- Dall’Olio Ilaria
- Garsi Giovanna
- Lamanna Sara Montserrat
- Azzali Paola
- Bianchi Stefano
- Rocchi Valentina
- Pelacci Annalisa
- Regalia Luigi Paolo
- Rocca Lorenzo
- Polizzi Manuela
- Mori Rosanna
- Venturi Stefania
Insieme al suo vice, il Presidente è nominato dal Consiglio di Amministrazione e rappresenta la proprietà della Società di fronte a terzi. È il riferimento ultimo per la gestione della Cooperativa Proges e cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio.
- Bolondi Michela- Presidente
- Corotti Francesca – Vice Presidente
La garanzia del rispetto delle leggi e dello Statuto è data da quest’organo elettivo, formato da membri designati dall’Assemblea. I Sindaci del Collegio controllano l’assetto organizzativo, contabile, amministrativo della società e possono impugnare le difformità davanti al Tribunale.
Il Collegio controlla annualmente il Bilancio, il cui Consuntivo viene poi sottoposto a certificazione presso una società esterna (Hermes spa).
- Capelli Massimo – Presidente
- Pezzuto Fabrizio, Sacchi Serena – Sindaci Revisori
VALORI
Il ricco sistema di valori che permea Proges ruota attorno a una sola parola: la persona.
Al servizio di tutta la comunità
Una comunità, ad ogni livello, si misura anche con la capacità degli individui che la compongono di aiutarsi l’un l’altro. In Proges lo facciamo da quasi 30 anni, affiancando le famiglie con una rete capillare di servizi: nidi e scuole dell’infanzia per i bambini, comunità educative e opportunità di aggregazione per i ragazzi, servizi residenziali e domiciliari per disabili, anziani e persone affette da disturbi mentali.
I nostri operatori sono costantemente formati, i nostri centri sono certificati dai più importanti sistemi di accreditamento e la nostra struttura cooperativa è in grado di fornire servizi alle persone su scala nazionale. Perché nessuna famiglia venga lasciata da sola.
La persona al centro, sempre
La persona è al centro del nostro fare quotidiano: è l’anziano, il minore, il disabile che usufruisce di un servizio; è l’operatore, l’infermiere o il dirigente che lo progetta e lo eroga; è la famiglia e la comunità, ad ogni livello, che la circonda; è la cooperativa stessa, fatta di persone che contribuiscono al proprio miglioramento continuo.
Solidarietà, dignità, reciprocità: sono queste le parole chiave che guidano la nostra azione, ogni giorno.
Cura è cultura, sul territorio
Crediamo nel valore dei servizi diffusi, che non si svolgano solo all’interno delle nostre strutture ma che seguano le persone sul territorio. Per questo abbiamo affiancato alla residenzialità un intero hub di servizi integrati, che comprendano anche assistenza domiciliare, presenza sul territorio, sportelli di consulenza e luoghi per la comunità dove far incontrare cura e cultura.
La famiglia viene coinvolta attivamente, anche attraverso il supporto di un family manager formato, perché contribuisca al piano di cura degli ospiti e al mantenimento dell’intera rete sociale che li circonda.
Cooperare per crescere
La dimensione cooperativa è per noi, prima di tutto, un’associazione volontaria di individui. Senza gli oltre 3.500 soci e dipendenti a popolare i nostri princìpi, saremmo un’impresa fredda, senz’anima.
Nessuno in Proges è un valore economico ma tutti — operatori e utenti — sono un imprescindibile valore umano: misuriamo la nostra crescita sulla possibilità di offrire alle persone servizi sempre migliori, completi, rispettosi e innovativi, che portino valore ai singoli, alle famiglie, alle comunità intere.
ETICA
Etica sociale: assistenza, impegno, comunità
Operiamo quotidianamente nel campo dei servizi socio-assistenziali ad ampio raggio, portando aiuto alle persone fragili e agli anziani, educando i più piccoli e affiancando le famiglie nelle situazioni di disagio. Per farlo, ci impegniamo costantemente ad elevare il livello dei nostri servizi, certificando e potenziando la qualità dei nostri centri e la competenza dei nostri soci e operatori. Non dimentichiamo mai che ogni individuo è una storia da custodire, ascoltare e far crescere. Siamo consapevoli che operare con i singoli e con le famiglie contribuisca positivamente all’intera comunità di appartenenza, che può così riscoprire e ridare valore al vissuto delle persone socialmente più deboli.
Etica cooperativa: partecipazione, innovazione, confronto
In Proges abbiamo trovato piena realizzazione dei nostri obiettivi nel concetto di impresa cooperativa. I soci partecipano con le proprie competenze e professionalità alla crescita dell’impresa, consapevoli che ogni occasione di assistenza è anche un’occasione di evoluzione personale e lavorativa. Possiamo quindi attingere da un bacino di risorse umane e professionali strutturate in un modello di imprenditorialità sociale positivo ed etico, dove la forza del singolo diventa forza del gruppo.
Consapevoli del nostro impatto sulle comunità, ci confrontiamo costantemente con gli enti pubblici e gli altri operatori del settore, per generare circoli virtuosi nella gestione dello stato sociale.
IL GRUPPO
La rete delle partecipate.
La cooperativa partecipa alla compagine sociale di altre società, come proprietaria di parte del loro capitale, oppure come socio sovventore.
La Governance del sistema delle società partecipate è delegato al Comitato di Direzione, coordinato dal Direttore Generale, e contenente i Direttori e i Responsabili delle funzioni trasversali a tutte le società.

Vai alle società del gruppo.