MONA LISA SCHOOL E LE MINIMONDE

Il suo sguardo globale nell’ambito dei servizi alla persona ha portato Proges a gestire a Bruxelles i nidi dell’infanzia destinati ai figli dei dipendenti e dei deputati del Parlamento europeo (120 posti) e dei dipendenti e dei funzionari della Commissione europea (170 posti).

Proges eroga il servizio attraverso, rispettivamente, le società con sede in Belgio Mona Lisa School (dal 2025 insieme alla cooperativa sociale Coopselios) e Le Minimonde (dal 2013).

La qualità di Proges è stata premiata dalle commissioni valutatrici europee che hanno attribuito alle sue proposte un punteggio che ha superato la concorrenza dei competitor europei.

L’obiettivo di Mona Lisa School e di Le Minimonde è dare risposte alle richieste delle istituzioni europee esportando in Europa la visione che ha reso l’Emilia Romagna un riferimento internazionale per i servizi all’infanzia, una regione dove l’alleanza e la coprogettazione tra pubblico e privato hanno una lunga storia e il sistema di welfare ha raggiunto standard qualitativi molto elevati.

I progetti di Le Minimonde e Mona Lisa School si sono sviluppati grazie alla fiducia dimostrata dalle famiglie, ai riscontri positivi ottenuti dalla linea formativa e pedagogica seguita, insieme alla visione ampia maturata da un gruppo composto da educatrici provenienti da differenti Paesi europei. La formazione di un’equipe pedagogica multiculturale e la diversificata nazionalità delle bambine e dei bambini hanno reso questi progetti esperienze all’avanguardia nell’integrazione tra diversi modelli pedagogici e gestionali.

Le Minimonde

VITA & LAVORO

La conciliazione famiglia-lavoro è l’insieme delle politiche attuate da Proges al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.

Le pratiche di conciliazione famiglia-lavoro conseguono dalle scelte della cooperativa a fronte dei cambiamenti organizzativi, socio-demografici ed economici, oltre che culturali, che hanno modificato e modificano la società e il mercato del lavoro.

Le azioni di conciliazione vita-lavoro che seguono sono il risultato di un percorso di ascolto delle persone e delle esigenze rilevate nei servizi, con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambiente di lavoro, in un dialogo costante tra l’Ufficio Soci e l’Ufficio Risorse Umane.