

RADIO ANCHE NOI
RADIO ANCHE NOI
Perchè una radio?
“Radio anche Noi” è racconti, storie ed emozioni.
E’ un progetto ideato dalla cooperativa Proges per far conoscere e condividere le voci, il vissuto e la memoria di alcuni ospiti che abitano le sue strutture assistenziali. Sono gli anziani i protagonisti delle rubriche, in un viaggio tra passato e presente.
Lo strumento per realizzare tutto ciò è un programma radiofonico, perchè nessun altro media lascia spazio ai ricordi e all’immaginazione come la radio.
Ogni puntata di “Radio anche noi” svilupperà un tema specifico che spazierà tra musica, arte e poesia rivissute dagli anziani intervistati, testimonianze preziose da preservare per il futuro perché custodi di vite e di quotidianità.
Perchè una radio?
“Radio anche Noi” è racconti, storie ed emozioni.
E’ un progetto ideato dalla cooperativa Proges per far conoscere e condividere le voci, il vissuto e la memoria di alcuni ospiti che abitano le sue strutture assistenziali. Sono gli anziani i protagonisti delle rubriche, in un viaggio tra passato e presente.
Lo strumento per realizzare tutto ciò è un programma radiofonico, perchè nessun altro media lascia spazio ai ricordi e all’immaginazione come la radio.
Ogni puntata di “Radio anche noi” svilupperà un tema specifico che spazierà tra musica, arte e poesia rivissute dagli anziani intervistati, testimonianze preziose da preservare per il futuro perché custodi di vite e di quotidianità.
La sesta puntata metta la centro Giacomo Puccini, la sua musica, l’arte della sua terra e i prodotti tipici. L’ideazione, la scrittura e la registrazione della puntata ha visto protagonisti Carlo (lo “storico dell’arte”), Luisa (la “dietologa”) e Mirna (la “musicista”), tutti ospiti della RSA Laguidara a Marina di Pietrasanta. Con la collaborazione dell’animatrice Cristina Mariotti, sono loro ad aver preparato gli argomenti studiandoli con passione, divertimento e soddisfazione, dimostrando che le loro capacità intellettuali sono ancora ben presenti, a beneficio di se stessi e degli altri.
Nella quinta puntata si torna indietro con la memoria al durissimo periodo della guerra grazie ai ricordi di ospiti che all’epoca erano giovani fanciulle, spose, sorelle e figlie. Sono racconti nei quali si fondono emozioni felici, paure, stralci di vita che narrano nitidamente la quotidianità spezzata dai bombardamenti. Le voci e le testimonianze sono quelle di Rina, Edda e Maria. Un grazie alle operatrici socio sanitarie e al personale delle strutture di CRA Santa Rita, Centro Servizi Sidoli, La Casa di Alberi, Villa Pigorini, CRA Renato Vasini, La Citta del Sole, Casa degli Anziani, CD Torrile, CD Lesignano.
Nella quarta puntata si parla di viaggi, di emozioni di gioventù legate alle scoperte di nuovi orizzonti e città, in un percorso tra Italia ed Europa, tra emozioni e ricordi, tra le sensazioni che ogni luogo ha saputo trasmettere con la sua storia, i paesaggi, le vie e l’atmosfera. Le voci e le testimonianze sono quelle di Maria Teresa, Laura e Maria Teresa. Un grazie alle operatrici socio sanitarie a e al personale delle strutture di CRA Renato Vasini, La Città di Salsomaggiore e Villa Norge.
Nella terza puntata si parla di città natia, di ricordi legati all’infanzia, di spazi di un tempo e di come questi venivano vissuti, in un viaggio tra passato e presente raccontato attraverso le parole di chi queste città le porta nel cuore. Le voci e le testimonianze sono di Maria Teresa, Guido e Marusca.
Nella seconda puntata di Radio anche noi i protagonisti raccontano il Natale di quando erano piccoli e i loro giochi di gioventù, tra emozioni, ricordi e poesie, come quella recitata dalla Signora Lina di 107 anni. Le voci e le testimonianze sono di Lina, Maurizio, Laura, Cristina, Maria, Carlo, Laura, Linda e Palmira. Un grazie alle operatrici socio sanitarie e personale delle strutture Centro Servizi Sidoli, La Città di Salsomaggiore, Centro Diurno Lesignano, Villa Pigorini e CRA Renato Vasini.
Nella prima puntata di “Radio anche noi” è stato chiesto ai protagonisti di raccontare il loro rapporto con la musica, grande passione fin dall’infanzia per alcuni e per altri colonna sonora di momenti importanti della loro vita. Le voci e le testimonianze sono di Lidia, Maria, Bruna, Gino, Laura e Palmira. Un grazie alle operatrici socio sanitarie e al personale delle strutture di La Casa di Alberi, Centro Servizi Sidoli, La Città di Salsomaggiore, CRA Renato Vasini e CRA Santa Rita.
La sesta puntata metta la centro Giacomo Puccini, la sua musica, l’arte della sua terra e i prodotti tipici. L’ideazione, la scrittura e la registrazione della puntata ha visto protagonisti Carlo (lo “storico dell’arte”), Luisa (la “dietologa”) e Mirna (la “musicista”), tutti ospiti della RSA Laguidara a Marina di Pietrasanta. Con la collaborazione dell’animatrice Cristina Mariotti, sono loro ad aver preparato gli argomenti studiandoli con passione, divertimento e soddisfazione, dimostrando che le loro capacità intellettuali sono ancora ben presenti, a beneficio di se stessi e degli altri.
Nella quinta puntata si torna indietro con la memoria al durissimo periodo della guerra grazie ai ricordi di ospiti che all’epoca erano giovani fanciulle, spose, sorelle e figlie. Sono racconti nei quali si fondono emozioni felici, paure, stralci di vita che narrano nitidamente la quotidianità spezzata dai bombardamenti. Le voci e le testimonianze sono quelle di Rina, Edda e Maria. Un grazie alle operatrici socio sanitarie e al personale delle strutture di CRA Santa Rita, Centro Servizi Sidoli, La Casa di Alberi, Villa Pigorini, CRA Renato Vasini, La Citta del Sole, Casa degli Anziani, CD Torrile, CD Lesignano.
Nella quarta puntata si parla di viaggi, di emozioni di gioventù legate alle scoperte di nuovi orizzonti e città, in un percorso tra Italia ed Europa, tra emozioni e ricordi, tra le sensazioni che ogni luogo ha saputo trasmettere con la sua storia, i paesaggi, le vie e l’atmosfera. Le voci e le testimonianze sono quelle di Maria Teresa, Laura e Maria Teresa. Un grazie alle operatrici socio sanitarie a e al personale delle strutture di CRA Renato Vasini, La Città di Salsomaggiore e Villa Norge.
Nella terza puntata si parla di città natia, di ricordi legati all’infanzia, di spazi di un tempo e di come questi venivano vissuti, in un viaggio tra passato e presente raccontato attraverso le parole di chi queste città le porta nel cuore. Le voci e le testimonianze sono di Maria Teresa, Guido e Marusca.
Nella seconda puntata di Radio anche noi i protagonisti raccontano il Natale di quando erano piccoli e i loro giochi di gioventù, tra emozioni, ricordi e poesie, come quella recitata dalla Signora Lina di 107 anni. Le voci e le testimonianze sono di Lina, Maurizio, Laura, Cristina, Maria, Carlo, Laura, Linda e Palmira. Un grazie alle operatrici socio sanitarie e personale delle strutture Centro Servizi Sidoli, La Città di Salsomaggiore, Centro Diurno Lesignano, Villa Pigorini e CRA Renato Vasini.
Nella prima puntata di “Radio anche noi” è stato chiesto ai protagonisti di raccontare il loro rapporto con la musica, grande passione fin dall’infanzia per alcuni e per altri colonna sonora di momenti importanti della loro vita. Le voci e le testimonianze sono di Lidia, Maria, Bruna, Gino, Laura e Palmira. Un grazie alle operatrici socio sanitarie e al personale delle strutture di La Casa di Alberi, Centro Servizi Sidoli, La Città di Salsomaggiore, CRA Renato Vasini e CRA Santa Rita.